MOATANISTICA E FUCINE. J29
dolle mine, e alle rocce lenere meglio si adatta il seeondo ehe diremo dello
scavo diretto. Alcune volte i d«e metodi devono essere opportunamente eom-
hinati. II limite di durezza a cui conviene 1’ uno o 1’ altro non puö determi-
narsi teoricamente dipendendo, oltreche da molte circostanze particolari,
anche dalla perfezione relativa dei mezzi coi quali vengono applicati.
rn alcuni casi, quantunque la durezza della roccia sia tale che per l’eco-
nomia dello scavo converrehbe il metodo delle mine, e opportuno applicare
lo scavo diretto, per evitare difficoltä gravissime che renderebbero estrema-
mente diflicile ed anche impossibile il lavoro. Tale e per esempio quello in
cui si deve aprire un pozzo attraverso terreni molto acquiferi, nei quali per
non aver a lottare colle difficoltä deH’esaurimento delle acque, si preferisce
far uso del procedimento Kind Chaudron (*). Questo procedimento consiste
nel praticare lo scavo con un enorme scalpello che lavora entro 1’acqua
« ä niveau plein »» maneggiato a mezzo di un’asta rigida daU’orifizio del pozzo.
Contemporaneamente si abbassa, mediante un sistema ingegnoso ed elabora-
tissimo, una tubatura meccanica destinata a rivestire le pareti del pozzo
per contenere le acque. r
Scavo diretto. — Ordinariamente lo scavo diretto si applica alle rocce
teuere o di durezza media. In queste ultime si lavora con picconi di varia
forma, e qualche volta anche con scalpelli o punteruole. Nelle miniere di
carbon fossile e comune il lavoro detto havage che e qualche cosa di analogo
alla sghiolatura delle solfare di Romagna. In alcune miniere di salgemma e
anche usato lo scavo per intagli a cunei e leve.
A facilitare questo genere di lavoro diverse macchine furono proposte ed
esperimentate, delle quali alcune sono anche praticamente adoperate. Basti
accennare, oltre i diversi modelli di haveuses a mano i quali furono abban-
donati a causa dello spazio troppo grande che occupavano, e della complica-
zione dei loro organi meccanici che assorbivano una parte considerevole del
lavoro che alle medesime veniva applicato, la haveuse ad aria compressa’ di
Jones e Lewick adoperata nel Galles meridionale e introdotta piü tardi nellc
miniere di carbon fossile della Germania e del Belgio ed anche applicata alle
miniere di ferro oolitico di Liverdun presso Nancy e quella a pressione idrau-
hca conosciuta in Inghilterra sotto il nome di Uomo di ferro (Iron man) di
Carrett, Marshall e Co. di Leeds, la quäle funziona da alcuni anni nelle mi
niere di carbon fossile della Scozia e dell’ Inghilterra settentrionale>fielle
miniere di ferro del Cleveland, nelle miniere di rame del Brunswick e nelle
miniere di antracite degli Stati Uniti d’America. Cosi pure meritano di essere
menzionate la haveuse a mano di Debry e 1’ intagliatricc a vapore di Ward
wel adoperata nelle cave di marmo di Rutland e di Lutherland ne-li Stati
Uniti d’America ( 2 ). °
Quando lo scopo dello scavo e semplicemente di praticare una galieria od
un pozzo e non l’estrazione dei materiali scavati, ed in conseguenza non im
porta che tali materiali abbiano dimensioni e forme determinate <di apni-
recclii per lo scavo diretto agiscono ordinariamente intaccando tutta °ia fronte
(1) Annalcs des Mines, 1868.
(2) Bulletin de la Soeiete de 1* Industrie Minerale, 1868.
Esposizionc Univers. 1S72. — Gruppe I.
9