MAK

Volltext: Relazioni dei giurati italiani sulla Esposizione Universale di Vienna del 1873: Fascicolo 8, Gruppo I: Industria mineraria in Italia. - Industria del ferro In Italia. - Montanistica e fucine

GRUPPO I. 
43 2 
semplicemente di un manicotto di legno avente ad una delle sue basi una'ma- 
drevite fissa nella quäle si muove un’asta filettata, alla cui estremitä e mon- 
tato il trapano. A mezzo di una leva a manubrio, che si applica alla parte 
superiore dell’asta filettata, l’operaio le imprime un movimento di rotazione 
ed avanzamento. In eomplesso questa perforatrice agisce al modo della 
trivella dei falegnatni. Ma occorre che il manicotto di legno sia solidamente 
appoggiato alle pareti delle gallerie, per cui non puö servire nei lavori a 
cielo aperto, e neppure nelle rocce molto dux - e. E adoperata nelle miniere 
di Blanzy. 
Per quanto ben combinate le due perforatrici suaccennate partecipano 
degli inconvenienti di tutte le altre a mano, nelle quali una parte conside- 
revole del lavoro viene consumato per vincere gli attriti dei vari congegni 
deH’apparecchio. 
Perforalrice De la Roche Tolaij 0). — E una macchina che agisce per 
pressione idraulica. Consta di un cilindro nel quäle vi e uno stantuflb di 
bronzo la cui asta porta il perforatore. La parte posteriore dello stantuffb 
comunica mediante un robinetto col serbatoio dell’acqua premente, ed in tal 
modo il perforatore e sollecitato contro la roccia. Quando si vuole sospendere 
o regolare la pressione del perforatore basta chiudere piü o meno il robi 
netto di uscita dell’acqua alla parte anteriore del cilindro e aprire la 
comunieazione di tal parte col serbatoio dell’ acqua premente affine di pro- 
durre una eontropressione opportuna. 11 movimento di rotazione e dato da 
una macchina a parte che e il motore a pressione d’ acqua di Perret. 
Questo consiste essenzialmente in un cilindro piü. piccolo montato sul cilindro 
principale; in esso la pressione dell’acqua, eon un giuoco analogo a quello 
delle macchine a vapore, fa muovere uno stantufib che produce il movimento 
rotatorio di un albero, dal quäle mediante ruote dentate coniche si tras- 
mette la rotazione al perforatore. L’asta dello stantuflb che porta il perfora 
tore ed il perforatore stesso, sono vuoti internamente e per un forellino aperto 
sulla faccia posteriore di quello arriva continuamente e con una pressione 
considerevole, acqua sul trapano per rinfrescarlo ed esportare le materie 
disaggregate. Il trapano non e altro che 1 ’ anello a diamanti di Leschot 
composto di un piccolo cilindro vuoto che si congiunge all’asta del perforatore 
con un meccanismo analogo a quello che fissa la baionetta sulla canna 
dei fucili. L’altra estremitä dell’anello e armato di 6 od 8 diamanti neri 
incassati nel suo contorno, ma in modo che sopravanzano leggermente nell’in- 
terno dell’anello e sono tangenti alla sua superficie esterna. Questa disposi- 
zione dei diamanti permette il facile arrivo dell’acqua al fondo del foro, 
condizione necessaria per evitare il riscaldamento e scacciare la polvere pro- 
dotta dalla disgregazione della roccia. La pressione dell’ acqua che agisce in 
questa macchina puö arrivare fino a 12 atmosfere, ma generalmente non 
occorre, e solo la metü e largamente sufficiente. L’anello perforatore Leschot 
costa circa 200 lire, e puö fare mediamente 200 metri di lunghezza di foro, 
e rivendersi ancora a 100 lire, quando i diamanti sono troppo usati e non 
possono ulteriormente servire. L’apparecchio motore costa circa 2500 lire, 
(1) The Engineer, 1871-393.
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.