MAK

Volltext: Relazioni dei giurati italiani sulla Esposizione Universale di Vienna del 1873: Fascicolo 8, Gruppo I: Industria mineraria in Italia. - Industria del ferro In Italia. - Montanistica e fucine

MONTANISTICA E FUCINE. 435 
e certamente economico, ma in molti casi I’applicazione diretta non e possi- 
bile a causa degli inconvenienti cui darebbe luogo, il che si presenta par- 
ticolarmente nei lavori delle miniere. Anche per altri Iavori industriali 
possono presentarsi le stesse condizioni, e Ia risoluzione pratica del problema 
della compressione deH’aria deve in questo senso riguardarsi come uno dei 
risultati piü importanti cui diedero occasione gli studi fatti per Ia grande 
opera del traforo del Ccnisio. 
Compressori. 
Prima di procedere all’esame delle perforatrici converrä perciö che ci sof- 
fermiamo alquanto agli apparecchi proposti per la compressione dell’aria o 
compressori. 
La risoluzione pratica del problema della compressione dell’aria e dovuta 
agli autori del traforo delle Alpi. E noto che il primo apparecchio adoperato 
a tale uopo fu il compressore a colonna, merce cui si otteneva la compres 
sione dell’aria a 6 atmosfere per I’azione diretta di una colonna d’acqua ca- 
dente da un’altezza di metri 26. Tale apparecchio si presta ottiraamente a 
comprimere grandi quantitä d’ aria in modo da potersene servire, a mezzo 
di opportuni tubi di condotta, come forza motrice a grandi distanze senza 
perdita notevole di efletto utile. 
Questi compressori furono installati a Bardoneche e funzionarono rego - 
larmente. Dal lato di Modane le condizioni della localitä non si prestavano 
egualmente bene alla loro attuazione; infatti non si aveva una caduta d’acqua 
di altezza sufficiente a tal genere di lavoro, quantunque la forza motrice 
disponibile con una caduta di circa 6 metri fosse superiore al bisogno. 
Convenne quindi immaginare un mezzo per oüenere l’aria ad alta pressione 
con una caduta d’acqua qualunque, anzi valendosi di un motore qua- 
lunque. 
Compressori idraulici. — La soluzione del problema posto a questo 
modo e dovuta a Sommeiller e rese possibile 1’ applicazione delle perforatrici 
meccaniche a qualunque localitä e dell’aria compressa ai lavori piü svariati 
dell’ industria. Nel compressore a tromba del Sommeiller 1’ acqua non agisce 
piü direttamente sull’aria da comprimersi, ma su d’un ricettore idraulico il 
quäle muove lo stantuffo che opera la compressione. Al motore idraulico sc ne 
potrebbe sostituire un altro qualunque, a vapore od anche a forza animale, 
cd in tal modo il compressore a tromba puü venir attuato in qualsiasi caso 
ed essere applicato ai piü svariati lavori industriali. 
L’importanza dell’invenzione del Sommeiller non tardö a farsi apprezzare 
ed i meccanici si applicarono tosto a correggerne alcuni difetti o cercarono 
apparecchi equivalenti che fossero immuni dai difetti medesimi. Per quanto 
lodevoli perö questi sforzi non apportarono ai compressore primitivo miglio- 
ramenti di grande entilä, ne riescirono a sostituirvi per le pressioni elevate
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.