MOKTANISTICA E FOCIKE.
Fi'j. 2.«
137
Al chiudersi della valvola d’ammissione al recipiente dell’aria compressa
si apre la valvola di alimentazione del compressore e lo sforzo dello stantuffo
si riduce a 0 secondo la retta c Immediatamente dopo incomincia il ri-
torno dello stantuffo; la coinpressione ha luogo nella eolonna F 1 ed il motore
percorre una Serie perfettamente eguale di sforzi secondo la linea a' b‘ c 1 a“
e cosi continua finche dura il movimento dell’apparecchio. I compressori
a tromba del Cenisio erano ordinati due a due, comandati da una stessa ruota
idraulica; e siccome le manovelle erano disposte parallelamente fra di loro,
lo sforzo del motore era doppio, ma la variazione aveva luogo secondo il dia
gramma che abbiamo indicato.
Essendosi piü tardi adoperati la perforatrice ed il compressore Sommeiller
nella miniera Marie della Societä Cockerill a Seraing convenne impiegare per
forza motrice il vapore. A causa delle variazioni di sforzi del motore fu ab
bandonata la trasmissione per ingranaggi, onde evitare 1’iiiegiiaglianza d’u-
sura dei denti, la quäle oltre al pericolo di rottura produceva urti ed attriti
considerevoli, e si adottö la trasmissione diretta. Si installarono due compres
sori accoppiati in modo che quando in uno lo stantuffo era giunto all’estremitä
di una corsa semplice, nell’altro si trovava alla metä. Le due macchine erano
congiunte con un solo albero di rotazione che portava un grosso volante. 11
diagramma degli sforzi delle macchine stesse sarebbe, nell’ipotesi suespressa,
rappresentato dalla linea o M IVO m n o‘ M 1 IV‘ O 1 m 1 n‘ o" (fig. 3. a ). In tal
m:
M'
W
11'