438 GBCFPO I.
modo essendosi ravvicinati i movinienti di massima e minima pressione e ri-
dotti i loro rapporti, fu in parte rimcdiato al segnalato inconveniente; ma
non sarebbe stato possibile sopprimerlo affatto, essendo esso inerente alla
compressione dell’ aria in cilindri a stantuffo.
I compressori della miniera Marie producevano in un minuto primo 2150
litri d’aria alla pressione assoluta di 4 atmosfere. La macchina aveva un’e-
spansione di 5 / 10 , la sua velocitä minima era di 5 giri per minuto primo, ma
avrebbe potuto salire sino a 20. Paragonando i diagrammi presi sui cilindri
compressori e sui cilindri a vapore ne risultö che 1’effetto utile della mac
china era di 0,84. Questo risultato perö deve riguardarsi come superiore al
vero poiche sulla pressione indicata dal diagramma del cilindro compressore
doyeva aver ancora qualche influenza il calorico sviluppato dalla compres
sione, malgrado l’azione refrigerante dell’acqua in moto nei cilindri stessi.
Potremo dunque ritenerc, senza tema di stare al disotto del vero, che l’effetto
utile per una pressione di 4 atmosfere assolute sia in numeri tondi di circa
0,80.
Nelle macchine del Moncenisio la tensionc dell’aria era di 6 atmosfere
assolute, e perciö supponendo la loro costruzione egualmente accurata, l’ef-
fetto utile dovrebbe essere stato giä alquanto minore; e siccome i motori erano
ruote idrauliche a cassetta di un rendimento non maggiore del 60 per cento,
ne conseguita che il loro effetto utile, in confronto della forza idraulica con-
sumata. non poträ essere stato maggiore del 48 per cento. Nelle esperienze
della Coscia venne eonstatato che 1’ effetto utile del compressore a colonna
era del 53 per cento.
Sotto il rapporto del buon uso della forza idraulica il compressore a
tromba e dunque inferiore al compressore a colonna, il che non era diffieile
a prevedersi. Ma per le circostanze giä accennate dell’ applicabilitä a quello
di qualunque caduta d’acqua, anzi di qualunque forza motrice e per le
spese minori d’installazione e di manutenzione cui esso dä luogo, merita
pure sempre la preferenza. Infatti l’esperienza del Bloncenisio dimoströ che
il compressore a tromba fornisce una tripla quantitä d’ aria con un terzo
di spesa (*).
Vedremo a suo tempo quanto sia utile che nelle perforatrici 1’ aria la-
vori a bassa pressione. In vista di ciö i vari modelli di perforatrici proposti
per le miniere sono generalmente destinati a lavorare con pressioni assai basse,
cioe da 2 a 4 atmosfere assolute. Questa circostanza non ha maneato d’in-
fluire sulla costruzione dei compressori ed ha pcrmesso di modificare e sem-
plificare alquanto nella forma il compressore a tromba di Sommeiller come
fu fatto ad esempio in quelli che si costruiscono nella fabbrica della So-
cietä Humbolt a Kalk presso Colonia.
Compressori piicumatici. — La stessa circostanza ha permesso di
applicare compressori disposti in modo analogo alle macchine soffianti ordina-
rie. In questi, che per distinguerli da quelli a tromba designeremo col nome di
compressori pneumatici, lo stantuffo agisce direttamente sull’aria e non piü
(1) Rplazione sui traforo dellc Alpi. — Torino, 1803.