MAK

Volltext: Relazioni dei giurati italiani sulla Esposizione Universale di Vienna del 1873: Fascicolo 8, Gruppo I: Industria mineraria in Italia. - Industria del ferro In Italia. - Montanistica e fucine

GRUPPO I. 
142 
agevolati dalle proposte del Colladon, del Piatti c del Bartlctt, ma il merito 
principale gli appartiene. Nel progettare e condurre a compimento un’ im- 
presa di tanta mole il Sommeiller stesso sarebbe fors’anche mancato allo 
seopo senza la valida cooperazione del Grattoni e del Grandis, e degli inge- 
gneri ehe diressero i lavori. 
La perforatrice Sommeiller fu sperimentata nella primavera del 1857. Suc- 
ccssivamente subi ancora alcune modifieazioni e miglioramenti suggeriti dalla 
pratica, come vedremo. 
Poco dopo Schwarzkopf applicö le perforatriei meccaniche allo scavo delle 
rocce sul Reno presso Bingen. La perforatrice Schwarzkopf era mossa dal 
vapore ed avrebbe potuto esserlo anche dall’aria compressa, ma la eostru- 
zione non ne era durevole e conveniente, per cui venne ben presto abbando - 
nata e non ebbe altro esito. 
Molte perforatriei furono in breve proposte ad uso delle miniere, le quali 
in massima parte non corrisposero. Faremo menzione delle principali. 
I risultati favorevoli ottemiti nella prima applicazione delle perforatriei 
allo scavo della galleria del Moncenisio indussero Schumann, fabbricatore 
di modelli presso l’Accademia Montanistica di Freiberg, ad occuparsi della 
introduzione delle medesime nei lavori delle miniere, valendosi pel loro mo- 
vimento anehe dell’aria compressa. 
La prima perforatrice da lui costruita doveva essere diretta dalla mano 
dell’operaio a mezzo di un piccolo volante e di una manovella. Piü tardi 
avendo potuto fare una visita ai lavori del Moncenisio riusci a costruirne 
una automatica analoga a quella di Sommeiller, e malgrado le difficoltä con 
cui ebbe a lottare, specialmente per le esigenze del suo impiego, pote ve- 
derne una in andamento nella miniera di Rothschönberg presso Freiberg 
con risultati soddisfacenti. Ma la morte venne ad interrompere gli studi e le 
esperienze dirette a migliorare il suo apparecchio, alle quali erasi applicato 
con tutto l’impegno e con tutto lo zelo che le sue circostanze particolari gli 
permettevano. La perforatrice di Schumann non raggiunse tal grado di per- 
fezione da poter essere adottata in pratica; tuttavia e dovuto a quell’uomo 
ingegnoso e modesto il merito d’avere pel primo tentata la via di applicare 
tali macchine nella pratica delle miniere. 
Nel 1803 la Societä della Vieille Montagne, sulla proposta del suo diret- 
tore signor 0. Bilharz, decise di provare la perforatrice Schumann nella mi 
niera Altenberg presso Aquisgrana. ln tale eircostanza la macchina essendo 
stata suceessivamente modificata per rimediare ai difetti che di mano in mano 
si manifestavano venne fuori la perforatrice di Sachs, la quäle diede buonis- 
simi risultati. Non tardö Doering, appaltatore inglese, ad adottarla nei la 
vori della miniera di Altendorf presso Steele e si studiö di adattarvi un te- 
laio d’appoggio ed aifusto migliore di quello che era in uso in Altenberg, il 
quäle era disposto in modo analogo a quello di Sommeiller. Doering rinun- 
ziö piü. tardi all’impresa di Altendorf e tornö in Inghilterra, dove si dedicö 
interamente alla costruzione delle perforatriei. Nel 1867 espose in Parigi ün 
affusto di sua invenzione con una perforatrice Sachs ed un compressore pneu- 
matico a tre cilindri. Suceessivamente vi aggiunse una perforatrice pure di
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.