MAK

Volltext: Relazioni dei giurati italiani sulla Esposizione Universale di Vienna del 1873: Fascicolo 8, Gruppo I: Industria mineraria in Italia. - Industria del ferro In Italia. - Montanistica e fucine

GRUPPO I. 
150 
In una grauvacca durissima la penetrazione fu di 8 centimetri per 1' di 
lavoro effettivo, ossia metri 2.40 per ora di lavoro comprese le manovre 
della perforatriee. Col lavoro a mano nella stessa l-occia si fanno millimetri 
94 in un ora, qnindi il rapporto della rapiditä della perforazione meecanica 
alla perforazione a mano e di 2400 : 94, ossia 2a a 4. 
L’ avanzamento della fronte dello seavo procede in una proporzione ben 
minore che non l’approfondamento dei fori da mina; infatti dipende dal nu- 
mero delle perforatrici in confronto dei.minatori che possono lavorare con- 
temporaneamente; inoltre tale proporzione viene molto diminuita pel tempo 
che si perde nell’allontanare le perforatrici prima di accendere le mine, e 
nello sgombro dei materiali. Si puü ritenere a questo riguardo che su 24 
ore difficilmente si riesce a disporre pel lavoro effettivo della perforazione 
di piü di 42 ore; quindi lavorando con una sola perforatriee nelle condi- 
zioni ordinarie dello scavo delle gallerie e dei pozzi si ha il guadagno di una 
accelerazione da 2 a 4 volte maggiore che non col lavoro a mano ed una 
spesa dei 25 al 30 per cento minore. 
Uno dei vantaggi piü notevoli della perforatriee di Sachs, quäle si co- 
struisce nella fabbrica della Societä Humbolt, e quello della eccellente dispo- 
sizione degli affusti o cavalletti. Egli e della massima importanza nella per 
forazione delle rocce che la macchina rimanga ferma e costantemente nella 
medesima direzione che vi si diede in principio, poiche il menomo sposta- 
mento produce forti pressioni laterali che ne dipiinuiscono considerevolmente 
l’effetto, e bene spesso obbligano ad abbandonare un foro prima che abbia 
raggiunto la profonditä necessaria. Pel lavoro in galleria l’affusto detto 
universale (Universal-Bohrgestell) presenta la piü grande stabilita e la pos- 
sibilitü di dirigere lo scalpello in qualsiasi punto della fronte e sotto qualun- 
que angolo. Per gli scavi discendenti havvi un cavalletto, a tre piedi e con- 
trappeso, anclie assai pregevole. 
Vuolsi ancora rammentare uno dei vantaggi della perforazione meccanica 
che risultö dalle esperienze, ed e il molto minor consumo di scalpelli, per 
non essere i medesimi nella perforazione meccanica soggetti a colpi violenti 
sulla loro estremitä superiore come avviene nella perforazione a mano. 
Il prezzo delle perforatrici di Sachs nella fabbrica Humbolt e di circa 
lire 4200 (perforatriee pesante o di 40 chilogrammi). L’affusto universale 
costa circa 4600 lire e il cavalletto a contrappeso circa lire 400. La perfo- 
ratrice di Sachs e stata adottata in molte miniere specialmente della Germa 
nia, come a Altenberg, Sulzbach, Altenwald, Luisenthal, Leoben, Claus 
thal, ecc. 
fPei'foratricc Ostcrkauip. — Questa perforatriee si distingue da quella 
di Sachs specialmente in ciö che pel movimento della valvola di distribuzione 
e per la rotazione dello scalpello ha uno stantuffo sussidiario invece dei mec- 
eanismo dipendente dal movimento dello stantuffo percussore. Si riconobbe 
perö che a causa della frizione laterale cui va soggetto lo scalpello nel foro, i 
movimenti non ne sono tanto sicuri e regolari quanto col meccanismo di Sachs. 
Nella perforatriee Osterkamp, quando si incomincia un foro si osserva che 
dopo aleuni col]>i lo scalpello vien scosso intorno al suo asse e quando il foro
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.