MAK

Volltext: Relazioni dei giurati italiani sulla Esposizione Universale di Vienna del 1873: Fascicolo 8, Gruppo I: Industria mineraria in Italia. - Industria del ferro In Italia. - Montanistica e fucine

IKONTANISTICA E FUCINE. 
ragMunto I<i profonditä di ^ u i 0 ccntimctii, 
■iamparsi 
131 
Wff 
II 
i 
la macchina comincia a 
i, oppure non hatte pii'i che colpi lenti e ineguali. L’operaio deve 
quindi venir spesso in aiuto dei movimen- 
ti automatici della macchina e siccome ol- 
tre a ciö in questo sistcma egli deve anche 
tenerla salda e regolarne a mano l’avan- 
zamento a misura della penetrazione nella 
roccia, e facile persuadersi che oecorrera 
da parte sua la piü grande attenzione, e 
che avrä un’ occupazione incessante, per 
cui la sua poca capacita o non costante 
diligenza saranno a scapito dei lavoro. 
Non e quindi meraviglia se a Bleiberg 
presso Mechernich questa macchina dopo 
essere stata esperimentata con tutta la 
diligenza desiderabile dovette essere messa 
da parte e sostituita colla perforatrice 
Sachs. La perforatrice Osterkamp con una pressione di 
circa 3 atmosfere assolute, batte 210 colpi per 1‘ e con- 
suma circa 250 litri d’aria. La rapiditä della penetrazione 
dello scalpello, e appena la metä circa di quella che 
si ottiene colla perforatrice Sachs. 
Pci'foB’atpicc Riirlelgh. 0) — L adoperata con 
vantaggio in diversi lavori di costruzione in America e 
segnatamente nello scavo dei tunnel di Nesquehoning e 
di°Hoosac e nel Belgio nelle cave di porfido di Quenast. 
Ultimamente ne fu anche tentata 1’applicazione al tra 
foro dei Gottardo, ma pare che il risultato non abbia 
corrisposto alle esigenze di quel lavoro. 
Si compone di un solo cilindro, nel quäle puo agiie 
l’aria compressa od il vapore. La distribuzione (fig. 6. ) 
si ottiene mediante una valvola messa in moto alterna- 
livo da un risalto o collare montato sul prolungamento 
dello stantuffo, il quäle urta contro le estremitä di una 
forchetta oscillante connessa al cassetto a mezzo di un’a- 
sta esterna. La rotazione dello scalpello si ottiene me 
diante una scanalatura elicoidale a passo molto allungato 
praticata sul prolungamento dello stantuffo motore, nella 
quäle vi e un tacco o capocchia che puö seorrervi den- 
tro liberamente. Tale capocchia e fissata ad un anello 
concentrico al prolungamento dello stantuffo. Una den- 
tellatura o rocchetto obbliga l’anello, il cui tacco scorre 
nella scanalatura, a girare sempre nello stesso senso 
senza permettergli di tornare addietro. Con questo meo 
(I) Tlie Engineer, 1870,
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.