MONTAMSTICA E FUCINE. 453
II prezzo di una perforatrice completa del n.° 1 e nella fabbrica Mahler
e Eschenbacher di circa lire 3000. Un compressore capace di tener in moto
due perforatrici, senza la macchina a va-
pore, costa circa 5300.
II diametro dello stantuffo del n.° 1 e di
circa dl centimetri, e la lunghezza della
corsa di circa centimetri 46.
Perforatrice ßraydon, Dawidson c
Warrington. — Come si vede dall’annessa
figura la distribuzione del yapore o dell’aria
compressa e in questa perforatrice subordi-
nata al movimento dello scalpello ossia dei
due stantuffi percussori b e b 1 . Se questi
non arrivano all’ estremitu della loro corsa
la distribuzione viene interrotta. II movi
mento di rotazione e prodotto da un’ asta a
a sezione quadrata ritorta ad elice a passo
allungato, la quäle nel movimento di va e vie-
ni dello stantuflb b entra e sorte da una
cavitä di conveniente sezione e forma prati-
cata nel fondo di questo. Nell’ andata dello
stantuflb, il movimento rotatorio non ha
luogo essendo l’asta a libera di rotare non
meno che il disco dentato c il quäle e mon-
tato su di essa; ma nel ritorno il disco es
sendo impedito di retrocedere da una punta
di arresto, lo stantuffo e obbligato a girare
di una certa quantitä. La progressione ed
il regresso si operano a mano. Un grave
inconveniente di questa perforatrice si e che
i meccanismi che ne regolano i due movi-
menti automatici sono chiusi nell’interno
del cilindro e fuori del controllo dell’ope-
raio, il quäle in caso di guasto dell’appa-
recchio non puö riattarlo che smontando il
cilindro stesso.
Il modello di questa perforatrice esposto
a Vienna era sostenuto su d’un cavalletto a
trepiede, e fu messo parecchie volte in azione
a mezzo del vapore. La macchina batteva
circa 300 colpi per minuto e la penetrazione
nel granito era di circa 4 centimetri; se non
che per la poca stabilitä del cavalletto av-
veniva non di rado che lo scalpello restava impigliato e la macchina si fer-
mava. Sembra che questa perforatrice non sia ancora stata applicata prati-
camente ad alcun lavoro d’importanza e la sua costruzione non sia ancora
uscita dallo stadio sperimentale.