l60 GRUPPO I.
PERFORATRICI
MOVIMENTI
aatimatici
PRESSIONE
assoluta
dell’aria in
atmosfere
NUMERO
di
colpi
per d'
C0NSUM0
d’aria
in
litri
PENETRAZ10NE
media
nel granito
per d 1
Sommeiller
Francois e Dubois
Sachs
Osterkamp
Burleigh
Braydon
DeH’Acqua
Mc. Rean
3
2
3
2
3
2
3
3
6
3 */j
2 ‘/*
3
4 '/*
4
1 Vi
5
d80
230
400
210
330
360
230
500
-180
200
225
240
3G0
360
600
?
raillimetri
25
40
40
25
40
40
?
d50
Onde risulta die, non considerando le perforatrici DeH’Aequa e Mc. Reau
sulle quali mancano ancora sufficienti esperienze, quella che meglio soddisfa
al lavoro ordinario delle miniere, sia per regolaritä di azione che per eco-
nomia di forza motrice e semplicitä di maneggio, e la perforatrice di Sachs.
Tüttavia in alcuni casi particolari, come quando si tratti del traforo di lun-
ghe gallerie, poträ meritare la preferenza la perforatrice Francois e Dubois.
Apparecchi respiratorii.
Fra le cause principali di infortunii e disastri nelle miniere si devono
annoverare gli svolgimenti di gas irrespirabili, spesso deleterii e qualche volta
anche infiammabili e detonanti, rionche le repentine irruzioni d’ acqua. Fre-
quenli sono le disgrazie che avvengono quando gli operai penetrano in can-
tieri da lungo tempo abbandonati, nei quali non di rado si trovano accu-
mulazioni di acido carbonico od altri gas irrespirabili; ma conseguenze ben
piü funeste hanno le accensioni del gas idrogeno protocarbonato o solforato
per la rapiditü con cui si propagano e per la grande estensione che pren-
dono. Infatti in questo caso avvengono detonazioni improvvise che colpiscono
per lo piü tutto il personale addetto ai lavori sotterranei e producono talora
incendii che riesce difficilissimo signoreggiare per l’impossibilitä di penetrare
negli ambienti irrespirabili del Iuogo del disastro e di compiervi opportune
opere d’ isolamento. Anche l’irrompcre improvviso di abbondanti masse d’ac-