MOHTANISTICA E FUCHSE, 165
denominata serbatoio. La camera dell’ aria e guarentita dagli urti esterni
mediante una scatola di lainiera aperta in b e consiste in un cilindro pure
di lamiera che ha alla sua base esterna un disco d’ottone raccordato alla
parete cilindrica mediante una membrana di caoutchouc. Da questa camera
parte il tubo G che porta l’aria alla bocca dell’operaio. II serbatoio Ä e di
lamiera piü robusta e ad esso conduce il tubo g che viene dalla pompa
Fi<j. 11. ’
pneumatica. La comunicazione fra la camera ed il serbatoio ha luogo a
mezzo della valvola v contro la quäle puü spingere l’asticella d innestata
sul disco. Quando 1’operaio aspira aria dalla camera A ivi la pressione di-
minuisce, ed allora la pressione esterna fa abbassare il disco c il quäle a
mezzo dell’asticella d apre la valvola v. Una certa quantitä d’aria passa in
tal modo da B in Aj il disco c torna a sollevarsi e la valvola si chiude.
Ad un’altra aspirazione dell’operaio corrisponde lo stesso giuoeo, per cui mal-
grado che 1’ aria del serbatoio sia ad una pressione piü elevata dell’ aria
esterna, quella della camera d’aria che viene continuamente aspirata dall’o-
peraio e sempre ad una pressione un poco inferiore alla pressione esterna.
Infatti essendo S la supcrfieie del disco c = 315. s la superfieie della
li*