42 GRUPPO I.
jn utensili, caldaie, tubi e meccanismi, riesce molto maggiore, quasi quadrp-
plo. II forte ribasso avvenuto nel prezzo del rame per le esportazioni dal
Chili, rende oggidi assai ardua la coltivazione delle miniere il cui minerale
e povero, ed il gran consumo di combustibile richiesto pel trattamento pone
le nostre officine in cattive condizioni di fronte all’estero. Il rame prodotto
in val d’Aosta e perö di ottima qualitä e puö servire ai lavori piü delicati.
Lavorazionc del rame c delle suc leghe. — Se poche sono le of
ficine in cui si fondono i minerali di rame, sono invece piuttosto numerose
le piccole fucine in cui si lavora al maglio tale metallo per ridurlo in uten
sili domestici ed industriali, caldaie, ecc. Cosi a Lecco, ed a San Bartolome»
presso Brescia, vi sono molte di tali fucine, come pure a Cuorgne e Ponte
Canavese in Piemonte, non che nel Napoletano.
Si hanno parimente diverse fucine in cui si fonde l’ottone ed il bronzo. —
Cosi in val di Lumezzane nella provincia di Brescia, nel Biellese, a Milano,
Varese, Bergamo, Brescia e Crema vi sono fonderie di bronzo per eampane
e simili. Citeremo le fonderie di bronzo del signor Cavedini a Verona e dei
fratelli De Poli a Yittorio (Provincia di Treviso), i cui prodotti furono pre-
miati all’Esposizione di Vienna.
ln complesso l’ammoptare della produziope annua delle nostre officine di
Javorazione del rame, bronzo ed ottone, non calcolati gli arsenali, sale a
lire 2,600,000 circa.
Se noi consideriamo la nostra produzione di minerale di rame, di fronte al-
l’importazione ed all’esportazione, avremo Je segpenti cifre relative all’anno
4872:
Produzione. — Tonnellate 26,588 del valore di L. 4,248,986;
Esportazione. — Tonnellate 4,473 del valore di L. 677,688; 0).
Valore della produziope jndigena, compresi i lavori di rame, bronzo, ot
tone. •— Lire 2,600,000.
Importazione in oggetti diversi di rame, bronzo, ottone. greggi e lavorati.
L. 9,703,370.
Siamo quindi tributarj dell’estero per circa dieci milioni, mentre la no
stra produzione rappresepta meno del terzo dell’importazione.
Allo stato attuale del prezzo del rame, e difficile migliorare tali condizioni-e
far si che l’industria del rame possa estendersi maggiormente in paese pei
motivi j)iii sopra accennati. Da noi maneano quasi aifatto le grandi lavora-
zioni del rame metallico, come la larpinazione, la trafileria, la fabbricazione
dei tubi e simili. Non e in attivitä che una sola officina di laminazione del
rame, a Donnaz in yalle d’Aosta,
(l) 11 prezzo del minerale esportato i molto magsiore di quello del minerale Irapato in Italia;
perchß non si esportano ehe i soli minerali ricchi del 10 e piü per 100.