hDUSTklA MlÄkkARU.
1,1
Piombo, Argento e Zineo.
Miniere. — Fra i principali minerali metallici prodotti in Italia figu-
fano quelli di piombo e zinco.
Prendiamo ad esame complessivamente il piombo, lo zinco e l’argento per-
che, come vedremo, i giacimenti dei minerali che contengono questi tre me-
talli si trovano in relazione fra loro.
I piombi sono tutti piü o meno argentiferi, e non abbiamo altre vere mi
niere di argento tranne quelle di recente scoperte dall’ing. Marchese nella
parte sud est della Sardegna, al Monte Narba, nel Sarrabus. Ivi esiste un
filone la cui testata e riconosciuta per piü di 3 chilometri, e che contiene
argento nativo misto a solfuri ed arseniuri d’argento come pure ad argento
l'osso antimoniale. I minerali finora espoktati da quelle miniebe sommano
a 200 tonnellate, del tenore di 2 per cento di argento, e del valore medio di
L. 4,000 la tonnellata. Essi furono spediti a Freiberg in Sassonia.
Le principali miniere di galena esercitate sul continente italiano sono
quelle della Toscana al Bottino, e della Lombardia (in Valsassina, in Val-
Vassera ed a Brusimpiano). Nella Yalsassina la galena trovasi in lenti entro
alle dolomie triassiche > oppure in filoni attraverso roccie granitiche; nel
quäle ultimo caso > il minerale e ricchissimo d’ argento, mentre la galena
escavata nelle dolomie contiene appena tracce d’argento. A Brusimpiano ed
a Yalvassera si hanno filoni in relazione con i poi*fidi.
In Toscana e rinomata la miniera del Bottino in comune di Stazzema
presso Serravezza. Essa produce 700 tonnellate cii*ca all’anno di minerale molto
argentifero.
Giacimenti di gran lunga piü importanti sono quelli della Sardegna
nella formazione scistosa e calcarea del terreno silurico, sia allo stato di
filoni discordanti dalla stratificazione, sia allo stato di filoni concordanti colla
medesima regolarmente, sia in fine allo stato di ammassi irregolari che
tuttavia quasi sempre si possono riconoscere in relazione colla stratificazione
per le vene che continuano piü oltre in direzione fra i banchi di calcare. La
galena, che e il principale minerale di piombo prodotto dai giacimenti di Sar
degna, e qualche volta accompagnata dal carbonato e solfato di piombo e dal
minerale di zinco, da argilla, calcare, limonite e quarzo. In talune giaciture
la galena e aflfatto libera e scevra di calamina; in altre e assai intimamente
unita alla calamina, e talora essa stessa vi e stata trasformata in carbonato
di piombo.
Cosi il filone di Montevecchio appartiene alla categoria di quelli discor
danti dalla stratificazione negli scisti. Vi sono aperte le miniere di Monte
vecchio, Ingurtosu e Gennamari che sono fra le piü importanti della Sar
degna, e da cui si ottiene la galena piü argentifera delF isola. Una societü
francese « La nouvelle Arborese » ha scoperto di recente nuove vene di ga-