MAK

Volltext: Relazioni dei giurati italiani sulla Esposizione Universale di Vienna del 1873: Fascicolo 8, Gruppo I: Industria mineraria in Italia. - Industria del ferro In Italia. - Montanistica e fucine

TNDUSTRIA MINERARU. 
29 
vano in val d’Aosta , in Liguria ed in Sardegna. Si e aperta eziandio nello 
scorso anno una miniera di manganese presso Rapolano nel Senese, Ia quäle 
produsse non meno di 1200 tonnellate di minerale. II minerale si spedisce a Mar- 
siglia. — A San Marcello in val di Aosta si ha un banco manganesifero della 
potenza di 8 metri incassato negli scisti verdastri, micacei e cloritici. Esso 
si compone di un gran numero di minerali divenuti oramai celebri e noti 
in tutte le collezioni per la bellezza e varietä dei cristalli che essi presen- 
tano. II quarzo sovratutto vi predomina traversando in tutti i sensi ed invi- 
luppando i potenti arnioni di braunite e di pirolusite del banco mangane 
sifero. Esso e compattissimo ed il lavoro d’escavazione e difficile. 
Alla miniera di Framura presso la Spezia si ha un potente deposito di 
ossido di manganese nel terreno nummulitico, chiuso frammezzo agli scisti ed 
ai diaspri che sono in relazione colle Serpentine. II tenore del minerale in 
perossido anidro di manganese varia dall’8i al 53 per cento. 
Nella miniera di Pignone si coltiva uno strato dello spessore di mezzo 
metro di minerale di manganese ossidato, eompatto, d’un eolor nero violaceo, 
misto con ferro oligisto ed intersecato da vene di spato calcare. 
In Calabria si hanno depositi di manganese a Briatico ed Olivadi, i quali 
non sono in regolare coltivazione. 
In Sardegna si e iniziata la coltivazione di una miniera in comune di 
Carloforte, costituita da ossido idrato (0. 
La totale produzione delle varie miniere di manganese nel 1872 sali a 970 
tonnellate pel valore di 65.700 lire. Una parte di questo minerale viene 
impiegato nelle vetrerie nazionali, ed a Folloniea per la fabbricazione di ghise 
bianche manganesate, ma la maggior parte viene esportata. 
L’esportazione del minerale di manganese diminuirebbe assai se si svol- 
gesse maggiormente l’industria vetraria che ne fa il principale consumo, e se 
si producessero in grande gli ipocloriti di calce e di potassa. 
I numerosi giacimenti di carbonato di ferro troppo ricco di manganese 
per dar ghise da getto o di affinamento, sparsi in valle Trompia ed in valle 
Camoniea (Lombardia) potrebbero utilmente coltivarsi per alimentäre la fab 
bricazione del ferromanganio y lega contenente intorno al 30 per cento di 
manganese, adoperata nella fabbricazione del metallo Bessemer. 
Ooiul>ustiI>ili fossili. 
In Italia il terreno carbonifero e poco esteso. Le Alpi Graje contengono 
tuttavia nel versante italiano alcuni strati di antracite, che i geologi moderni 
vogliono di epoca carbonifera, e vi e anche uno strato che ritiensi di litan- 
trace a Cludinico nell’estremo confine del regno, verso la Carinzia. 
Altre regioni di epoca paleozoica appartenenti alla formazione carbonifera 
vi sono in Italia, ma prive affatto di litantrace, o, coine in Sardegna e nella 
provincia di Cuneo a Monfieis, con poco di siffatto combustibile e di qualitä 
scadente. 
(1) Nel 1872 la miniera di Rapolano non era ancora in cscrcizio.
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.