MAK

Volltext: Relazioni dei giurati italiani sulla Esposizione Universale di Vienna del 1873: Fascicolo 8, Gruppo I: Industria mineraria in Italia. - Industria del ferro In Italia. - Montanistica e fucine

IIVDUSTRIA MIFtERARIA. 
31 
rispondenti a tre gallerie orizzontali scaglionate di 30 in 30 metri di altezza 
nello strato carbonifero. Oltreche dall’ alfioramento che si manifesta in di- 
versi punti, lo strato stesso e stato riconosciuto per mezzo delle esplorazioni 
sotterranee sopra una lunghezza di 200 metri misurati secondo la direzione. 
La miniera giace ora abhandonata per difetto di consumo locale, e perche 
i trasporti nei centri di consumo costerebbero piii del prezzo di vendita. 
Quando sia esercitata la ferrovia della Pontebba si darä vita a questa miniera, 
o per lo meno tornerä conto allora di far piü accurate e dispendiose indagini 
dirette a determinarne esattamente l’importanza. Gl’indizii sovramenzionati 
giustificherebbero quelle esplorazioni, poiche le formazioni geologiche antiche, 
come quella in discorso, sogliono avere svolgimento estesissimo. Gioverä no- 
tare che i deposili di carbon fossile del Banato appartengono alla stessa 
epoca geologica. 
Nel Trentino, in prossimitä di Mori, esiste uno strato di carbone interposto 
fra banchi calcari, che i geologi ascrivono al Giurese; lo strato ha una po- 
tenza variabile da metri 0, 50 fino ad 1 metro. La qualitä del combustibile e 
discreta, ma esso giace quasi orizzontale fra rocce compatte, per cui fallirono 
economicamente i tentativi fatti per trarne partito. 
Lignit! ncrc delFcpoca tci'zinria. — Di gran lunga piü importanti 
delle precedenti sono Ie giaciture di combustibili fossili, d’epoca terziaria. 
Cominceremo dall’accennare i giacimenti di ligniti dall’aspetto piceo, i quali 
sono rinchiusi nell’eocene e nel miocene. I piü importanti sitrovanoin Toscana. 
Monte Massi. — II giacimento di Monte Massi e Tatti e costituito da un 
banco di lignite della potenza di 5 a 7 metri, il quäle e riconosciuto sopra 
una lunghezza di 3 chilometri misurati nel senso della direzione. Yi si fecero 
considerevoli lavori di esplorazione, mediante i quali e stata determinata una 
quantitä di lignite di oltre un milione di tonnellate. I lavori piü importanti 
sono a Casteani, che dista 8 chilometri dalla stazione di Potassa della fer- 
rovia maremmana. 
Oltre al banco principale suddetto si e riconosciuta l’esistenza di altro 
banco di metri 4,50 di spessore, inferiore al precedente e pure escavabile. 
Una particolaritä di questo giacimento si e che dai fossili che vi si rinven- 
gono esso risulterebbe di formazione marina. Altri tuttavia pretende che vi si 
sieno trovati eziandio dei fossili di acqua dolce. Esso giace immediatamente so 
pra il terreno cretaceo; presenta frequenti ondulazioni nel senso della di 
rezione le quali costituiscono Ie cosi dette seile che tanto di frequente si 
riscontrano nei bacini carboniferi. In altre parti della miniera, tra Monte 
Massi e Tatti, e precisamente nelle localitä dette Folloniea e Ribolla, sono 
stati di recente iniziati nuovi lavori allo scopo di accrescere tra non molto 
la produzione di questa importante miniera. 
Il signor Ferrari Corbelli, proprietario di questa miniera, possiede pure al- 
l’Acquanera un’altra miniera di lignite importante per la potenza del giacimento, 
ma che per mancanza di mezzi di comunicazione, non si pote finora coltivare. 
La lignite picea di Monte Massi e Tatti ha la proprieta di bruciare senza 
crepitazione e non e friabile, qualitä che la rendono assai pregevole. Impie- 
gata in confronto del carbon fossile di Newcastle essa venne consumata nella
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.