MAK

Volltext: Relazioni dei giurati italiani sulla Esposizione Universale di Vienna del 1873: Fascicolo 8, Gruppo I: Industria mineraria in Italia. - Industria del ferro In Italia. - Montanistica e fucine

40 GRUPPO I, 
provincia di Girgenti e quelle di Nicosia e Leonforte in provincia di Catania 
non che altre in provincia di Caltanissetta. 
II terreno salifero della Sicilia, esteso quasi quanto il terreno zolfifero ap- 
partiene al miocene inferiore e contiene ricchissimi depositi di sal gemma 
generalmente abbastanza puro e direttamente commerciabile. La produzione' 
annua sinora e limitata a circa 2,000 tonnellate pel solo consumo intern« , 
mentre potrebbe facilmente e di molto aumentarsi e potrebbe costituire, col 
migliorare solo le vie di comunicazione, un genere di grande esportazione, 
particolarmente per le Indie, dove il sale consumato viene caricato in porti 
inglesi al prezzo di circa L. 18 Ja tonnellata. Se dunque nei porti dell’isola 
ehe, per 1 apertura del Canale di Suez, si trovano di quasi 2.000 mMia piü 
avvicinati alle Indie di quanto lo siano i porti dell’Inghilterra, si“ potesse 
tormre il salgemma ad un prezzo inferiore alle lire 18, e probabile che si 
susciterebbe un commercio d’esportazione di molto momento, imperocche i 
popoli dell’ India preferiscono il salgemma al sale estratto dalle acque del 
mare. Cosi, ad esempio, terminata la linea ferroviaria fra Recalmuto e Gir- 
genti, si calcola di poter avere a Porto Empedocle il sal gemma col solo 
costo di L. 12. 40 la tonnellata. 
Le saline marittime di Sicilia producono annualmente circa 70.000 ton 
nellate di sale, il quäle e quasi per intero esportato. Alcuni carichi si man- 
darono anche nell' India. Le saline della sola provincia di Trapani danno la 
produzione annua di circa 61,000 tonnellate. L’esportazione dalla Sicilia nel 
1872 sali a 72,000 tonnellate. Il prezzo di costo di una tonnellata di sale 
risulta in media di lire 1,70; unendo a questa cifra quella di lire 0. 20 che 
rappresenta il dazio d’esportazione e lire 2 pel trasporto di una tonnellata 
dalla salina a bordo della nave, si ottiene un totale di lire 3. 90 che rap 
presenta il costo totale del sale posto a bordo. 
Il prezzo di vendita si mantiene pressoche costante a L. 6. 50. d’ onde un 
beneficio per tonnellata di lire 2. 60. Jletä del prezzo di costo e attualmente 
devoluto al caricamento a bordo. Tale prezzo potrebbe diminuirsi, quando fosse 
escavato il porto di Trapani in modo da permettere ai bastimenti di rice- 
vere 1 intero carico restando ancorati nel medesimo, e quando si adoperassero 
apparecchi meccanici perfezionati per il caricamento.
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.