MAK

Volltext: Relazioni dei giurati italiani sulla Esposizione Universale di Vienna del 1873: Fascicolo 8, Gruppo I: Industria mineraria in Italia. - Industria del ferro In Italia. - Montanistica e fucine

IKDUSTRIA BHNERARIA. gg 
conglomcrato di ciottoli di varia natura e sabbia cementati insieme da calcare 
1 calLa J' e giossolano di cui sono formate in gran parte Ie colline della 
provincia di Vicenza, diviene in pi« luoghi oolitico, ovvero granoso pr"o 
com esso e dei residui di corpi organici che al solito lo accompagnano. P Esso 
seive a costriure fondaziom ehe resistono all’azione degli agenti esterni c 
quando sia oolitico si escava con profitto e si spedisce Helle limitrofe provin- 
cie P er scalini, cordonute, caminetti, lavori arcliitettonici 
P Ur ® Cav y’; buona P ietra «renaria Prelerna, Vizzano, Rusino , 
Ser rav alle, Grajana, Valmozzola, Bardi, Varano di Melegari, Bagedasco Vmo 
SS“ 0 ’ Li « Groppo Ducale, ec, nell.° p^Ä 
t)lftp V , ariati e r C0pi0si sono } matemli da costruzione in Toscana, e quasi 
utte le sue diverse provincie ne possiedono di quelli atti ad alcuni particolari 
uaT d l’T 13 P1 “ TT 06 6 la pietra maci o no onde consta la maggior 
cave di slna P eTc m0 .t ® . Catene secondarie che da csso si dipartono. Le 
nnM, u prossime, poste nella gola della Golfolina, sono forse 
quella di" Ph,i°Tn'^T' 0 “ Copiu e ddla lld o‘ior qualita. Anche 
quel a di Plan di Novoh, presso Fiesoie, e ricca e pregevole pei lavori 
i mtaglio, architettonici, ecc. Oltre agli altri usi, il macigno e impie-ato 
a costruire il selciato delle pubbliche vie. Molte delle ciltä toseane fino 
straTla tri P mdoi an °- r , hl0raat h T" qUe pd modo di «>“«"ar nettissime le 
strade lastricandole, sistema che d’assai vince in bontä quello di ricoprire le 
pratleasi" a Siena‘ Tc .? 0Qaessi ^ ta S üo, come per modo d’esempio 
d’Italia. ^ ’ LOn clotto1 ^ come S1 usa «ella maggior parte delle cittä 
Nel territorio Romano e comune l’uso dei calcari giurassici di Tivoli e 
dei prossuni monti Cornicolani ossia di S. Angelo e Monticelli. 
conchM Lrlrr r ate U1 R0 T P8r - C0ätruziüui ’ sono da accenna rsi i calcari 
o ui di formazione phocemca detti macchi, escavati a Palo e Porto 
itriT-r • nCl lit0rale tirreno ’ n tu f'° «toW« dei dintorni di 
SAH iü da delrir 1 vulcanici generalmente feldspatici; i peperini co- 
stituiti da detrit. vulcanici mduriti costituenli una pietra da taglio bmia o 
verde scura, consistente cd usatissima nelle parti orLnentali degli edüicii! 
e ve bigiomseuie de vulcani dei Lazio, conosciute per lo piu sotto il nome 
di se/ct ed adoperate in Koma per selciare le vie; le lave amfigeniche bigio- 
chiare di Bagnorea, piu facilmente lavorabili delle precedenti, adoperate ordi- 
ai amente in grandi lastre per la costruzione di marciapiedi; finalmente i 
“7 '“ o tevotib calcari di merostazione ricoprenti in diversi punti i iian- 
chideüanüccivallata dei Tevere e di quella delTAniene, copiosissimi a Ti 
voli, öubiaco, Orte, ecc. 
Accenneremo finalmente per la loro specialitä le cave della notissima 
pozzo ana rossa, di forte presa quando s’ impasta con calce, costituita da 
una brecciola ,„consistente intercalata ai tuf, pumicei e di cui si esportano 
I _ tei ° - 7 - 000 tonnellate circa all anno, dei valore di lire 140,000 resa 
alla ferrovia oppure a bordo sul Tevere, presso S. Paolo fuori mura. 
La quantita che se ne consuma in Roma e molto superiora a quella ch« 
viene esportata, ma e perö di qualita piu scadente.
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.