MAK

Volltext: Relazioni dei giurati italiani sulla Esposizione Universale di Vienna del 1873: Fascicolo 8, Gruppo I: Industria mineraria in Italia. - Industria del ferro In Italia. - Montanistica e fucine

INDUSTKIA MWERARU, 
di pietre, non buone per coti, in quantitä piü che sufliciente al riempimento 
degli scavi sovrastanti aH’armatura, in guisa da garantire la soliditä dei la- 
Aoii, la quäle sarebbe compromessa quando si Iasciassero vani di 7 nietri di 
altezza. II vano tra i rieinpimenti di rottami e l’avanzamento della galleria 
e di 1 rnetro, ed il procedere degli scavi e. simultaneo all’ armamento della 
galleria ed ai rieinpimenti dei vani retrostanti. 
II trasporto dall interno all’esterno si fa dagli stessi minatori a spalla 
oppure mediante piccoli carri trascinati a mano. ’ 
La pietra che serve alla fabbricazione delle coti e consegnata ai cosi detti 
picca ton, i quali ne cavano le coti grezze. Queste poi vengono ridotte nelle 
forme volute dal commercio per opera di donne o ragazzi, che le molano 
sopra massi di arenaria durissima. 
La molatura si opera nelle case dei contadini che abitano le borgate vi- 
cine alle cave. Questi trovano in tali operazioni il mezzo di impiegare util- 
mente i ritagli di tempo che avanzano ai lavori agricoli. Anche i fanciulli e 
le donne non adatti alle faccende campestri, si occupano nella molatura delle 
coti grezze, onde questa si fa a basso prezzo. Il cottimo suole oscillare tra 
» e 10 centesimi per la lisciatura di ogni cote. 
Nel coniune di Albino si e recentemente introdotta la lisciatura con mezzi 
meccamci. Un movimento di va e vieni e impresso ad un telaio che porta 
infissi diversi massi di arenaria, i quali premono e scorrono sulle coti grezze 
operandone la lisciatura. Dieci di questi telai mossi per mezzo di ruote idrau- 
liehe bastano per molare 600 a 800 coti simultaneamente. La finitura perö deve 
■essere compiuta a mano. 
Le coti si vendono in casse che ne contengono un numero variabile se- 
condo la varia loro dimensione. I nomi corrispondenti alle singole qualitä il 
numero per ciascuna cassa, i prezzi e la proporzione per 100 coli di ciascuna 
qualita prodotta sono indicati nella seguente tabella: 
o 
tj 
NUMERO 
NOME DELLE COTI i delle coti 
PREZZO PROPORZIONE 
qj di ciascuna 
per 
ciascuna cassa 
ciascuna cassa pertOOpezzi 
di produzione 
qualitä 
Lire 
7 Scagliotti stralunghi... 
8 Scagliotti 
ti Mezzane 
6 Mezzane sottili 
3 Stralunghi 
4 Stralunghi sottili 
1 Longoni. 
2 Bastardi 
da a 
240 300 
240 3ü0 
300 400 
öOO 1000 
300 400 
400 S00 
400 420 
400 700 
120 180 2,38 
88 100 4,4h 
98 100 42,24 
90 160 3,68 
00 90 1S,19 
60 80 2,20 
100,00 
Espnsitione TJnirrrs. 1S73 — Gruppo t
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.