MAK

Volltext: Relazioni dei giurati italiani sulla Esposizione Universale di Vienna del 1873: Fascicolo 8, Gruppo I: Industria mineraria in Italia. - Industria del ferro In Italia. - Montanistica e fucine

INDUSTRJA DEL FERRO. 
89, 
mercurio. G!i ugelli sono tutti in bronzo ed a corrente d’acqua. Io credo che 
l’andamento di questo alto forno (i cui dati sono riferiti in appresso) sarebbe 
migliore se si allargasse la campana di caricamento, il cni orlo dista ecces- 
sivamente (nietri i) dalla parete interna, e se si riscaldasse maggiormente 
il vento, adottando, giusta il progetto del direttore dello stabilimento, la di- 
sposizione Whitwell. 
Interessa ora di esaminare le costruzioni che formano il complemento ne- 
cessario dell’alto forno, cioe i sistemi adottati pel riscaldo del vento, Ie mac- 
chine soffianti, i meccanismi per sollevare alla bocca dell’alto forno i ma- 
teriali destinati alla fusione. 
Riscaldo del vento. — I vantaggi derivanti dall’impiego dell’aria calda 
per animare la combustione sono troppo noti per esser qui spiegati. Nel caso 
dell’alto forno, sono i gas che scappano dalla bocca i quali servono alla com 
bustione necessaria ad eflettuare il riscaldo del vento: onde, in realtä, il ri 
scaldo stesso ha per elfetto di bruciare prodotti gazosi, i quali altrimenti si 
spanderebbero senza etfetto utile nell’atmosfera, e d’immettere nell’ alto forno 
il calore generato dalla combustione dei prodotti medesimi. 
Non e che da circa trent’anni che si adopera vento caldo negli alti forni, 
ed il riscaldamento e andato via aumentando di mano in mano ehe sentivasi 
l’utilitä di diminuire il consumo del combustibile. 
Gli apparecchi tuttora generalmente impiegati sono noti sotto i nomi di 
Calder e di Wasseralfingen, e constano di tubi di ghisa, nei quali scorre l’aria 
da riscaldare, circondati dalla fiamma sviluppata dal combustibile solido o 
gazoso adoperato per etfettuare il riscaldamento. 
La natura del materiale entro il quäle scorre il gas limitava necessaria - 
mente il grado del riscaldamento a 4Ü0° c. 1 ed al piü a 600° c.‘. limite rag- 
giunlo in poche officine; in fatti oltrepassando quel limite i tubi di ghisa si 
sarebbero rapidamente logorati. Da dieci anni, il concetto applicato da Sie 
mens, cioe i’uso di materiali in terra refrattaria per riscaldar l’aria, venne 
pure con vario successo esteso al riscaldo del vento injettato nell’alto forno. 
Nella Prussia renana s’impiegarono a tal fine gli apparecchi Cowper-Siemens, 
che constano di grandi stufe circolari cerchiate di lamiera, nelle quali sono 
disposti dei mattoni refrattarj come nei rigeneratori Siemens; ma le polveri 
trascinate dai gas adoperati pel riscaldo rendevano incomode quelle stufe. 
L’inglese Whitwell ha risolto questo importante problema merce le sue 
stufe nelle quali i gas serpeggiano alternativamente in ascesa e discesa in 
molti compartimenti successivi deponendo al basso le polveri trascinate, le 
quali vengono facilmente sgombrate per mezzo di appositi sportelli. Tanto nei 
sistema CoAA'per-Siemens quanto nel sistema Whitwell si bruciano i gas in 
una stufa per riscaldare questa fino al calore rosso, e, ottenuto tale in- 
tento, si preclude l’entrata del gas in quella stufa per farlo percorrere in 
senso inverso dal vento che si vuol riscaldare; poi, dopo due ore, quando 
il vento ha sottratto alla stufa gran parte del calore, si chiude l’accesso del 
vento, il quäle s’immette in vece in una seconda stufa, e s’introduce in
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.