MAK

Volltext: Relazioni dei giurati italiani sulla Esposizione Universale di Vienna del 1873: Fascicolo 9, Gruppo XXII. - Musei industriali. [Gruppo] XXIII. - Arti dei culti

4<j 
gruppo xxw. 
lTodio a r f r P,Vghie r e r ntata coll-occomp.gnamenlo di strumenti, poco 
OnH ,HCCOla 0rchestra ’ P ure di Jegno, coüocata enlro il giardino. 
Imoeria e CU I i n0n P uö di -'^ <=he siavi, ed infatti il Commissariato 
Impeiialt, m, scriveya che nell’ esporre in tanti oggetti la storia religiös« del 
Ä^. lntendeVa C ° nCOrrere a Pre “ i0 P- :dcimo ^ e con nessuno degH 
Unanimi per altro fnmmo, nel conferire al Commissariato stesso la Meda- 
nografil°’ aPP " nt ° ^ ’’ meri! ° d ‘ t,,Ua 1 ue ^ visibile e sapiente Mo- 
Culto Oris{ iano. 
Ca forma ong.naria di questo culto, e la pii, impercettibile di o-ni altra 
c cm e naturale: esso non fu istituito da nessuna autoritä, ne tradizionale ne 
sovrana ne conqu,stalrice, ne cattedratica: nato fra il popolo . e nella parle 
pm um.le del popolo, in mezzo ad una antica e radicata societä teocratiea, il 
Giuda.smo, e ad una colossale societä civile, i! Paganesimo Ellenico-Latino, 
'™ d °; ln eSS . e ^ senza a PP°^ i0 e ■«*« forza, neppur quella della parola, 
'i'o A f, CaCe 80 0 P er 11,1 sentimento intimo di comunanza e di abnegazione, 
non si estnnseco dapprima per nessuna forma esteriore. - Anzi e da credere 
che i suoi seguaci non abbandonassero di un tratto la osservanza delle pratiche 
nllaT n0 " . dlsdel,a; e Ia sola P re gliicra, e la parteeipazione comune 
0 la a S a P e Eucaristica, gli nunisse e gli demarcasse 
rred^ n d a -r aCCia , Pertant0 , del Cl,lt ° de " e primitive ehiese (Associazioni di 
Credent ) di Gerusalemme, di Antiocbia e di Efeso. - Non fu, e non e, che 
ne e catacombe di Roma che trovaronsi e trovansi i primi oggetti e cimelii del 
cu o ns lano^ eppure anco fra essi* i sepoicrali, si osservano, o innestaü ai 
pagam, ovvero pagani acconciati alla nuova fede, onde e che questo culto non 
sembra abbia avuta un arte vera e propria, se non dopo avere acquistata in 
Bisanzio istituzione legale. Talche datando da quell’epoca e da quello Stile e 
procedendo poi nella sua diffusione e ramificazione, puö, e deve essere consi- 
derato in qualtro grandi maniere: la bizantina, la germanica, (che suol dirsi 
volgarmente e malamente gotica), la greco-romana, e la romana-papale, cor- 
rispondenti allo svolgimento dello spirito suo, da prima semplice e circoscritto 
poi,oye piu m.stico e leggendario ed ove piu popolare e poetico, e finalmente, 
or metodico or minuziöse, o all’ombra di un convenzionalismo autoritario o 
i eila molteplice varietä di una Serie lunghissima di anime sanlificate e beati- 
CUrl0Sa cosa » eIIa storia d elle artil Le forme squisite, snelle e delicate 
della Grec.a, a Roma divengono maschie e severe, per degenerare poi grandio- 
samente gravi: Ie forme germaniche, ardite e rieche, e le italo-germaniche 
. tempo stesso temperate, eleganti ed armoniose, si trasformano poco a poco 
in una magni cenza tutta profana, in Roma, gigantesca necropoli del bello. 
_ ® omania, Ia Bulgarin, 1 Albania, sono le contrade nelle quali l’arte 
Cnsliana mantiene integro il tipo bizantino; aU’ombra delle ehiese di Saij
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.