MAK

Volltext: Relazioni dei giurati italiani sulla Esposizione Universale di Vienna del 1873: Fascicolo 9, Gruppo XXII. - Musei industriali. [Gruppo] XXIII. - Arti dei culti

LE ARTI DEI CULTI. 
13 
L’oro, Pargento, con gemme, incisi, smaltati, scolpiti, il bronzo, ü rame, 
1’ ottone concorrono alla cosi estesa e tanto variata metallurgia del culto cri- 
stiano: la forzu motrice, il disegno, la coniatura, la incisione col bulino e 
coU’acqua forte, la infusione nei preparati chimici, lo smalto, ossia la vetrifi- 
cazione chimica, la filigranatura, la cesellatura, la tornitura, concorrono e 
contribuiscono respettivamente a tale manifattura: della quäle nello Stile ger- 
inanieo, la Germania e 1’ Austria facevano larga rnostra; cui partecipava il 
Belgio, e vi primeggiava sotto ogni rapporto la Francia. — In nessuna cate- 
goria di cose poteva mai tanto spiccatamente distinguersi la differenza fra il 
vecchio stile tedesco, tendente al secco e al duro, e il moderno piuttosto 
massiccio e pesante. — Nella prima inaniera gindicammo pregevoli per il di- 
segno ed egregi per 1’esecuzione, gli arredi esposti dal Rentrop e dal Kunne, 
l’uno e 1’altro di Altena in Vestfalia: questi secondi piü ricchi e costosi: am- 
bedue ebbero la Medaglia di merito. Meno strettamente germanico, senza perö 
imbarocchire, comparve lo stile dei moltissimi oggelti esposti dall* Uffenheimer 
d’ Inspruck entro la chiesa gotica di ferro nel parco dell’ Esposizione, appo- 
sitamente eretta dagli Espositori viennesi di questo gruppo. 
L’ Uffenheimer ha una importante manifattura nel suo paese, di utensili e 
di paramenti sacri, con scuola di disegno, e di ricamo; con una esportazione 
rnedia di lire 360,000 all’ anno, e con un salario per gli operai tra le lire 2. 50 
e 3. 50: sebbene in minor misura, lo stesso progresso artistico mostrarono 
gli oggetti viennesi del Brix Ander, e ad ambedue perciö fu assegnata Ja 
Medaglia del progresso, la quäle toccö pure al Ghat viennese, per la egregia 
cassa da reliquie, con otlo figure a smalto, finamente disegnate e smaltate. — 
Piü costanti nel vecchio stile sono i Belgi, e le opere egregie del Bourdon 
de Bruyne, che smalta e niella perfettamente, e quelle non inferiori del Wil 
lemotte, ebbero le distinzioni del Progresso il primo, che ha nella sua oflicina 
un capitale circolante di lire 700,0U0 e settanta lavoranti, e del Merito il se- 
condo, che ne ha 6U0,0t)0 con sessanta operai. 
Ma ove la metallurgia cristiana di lusso era splendida, anzi splendidissima, 
era nel recinto speciale occupato dalla Casa Poussielgue-Rusand di Parigi. — 
Sebbene in complesso essa segua lo stile detto gotico, pure lo ha moderato e 
ingentilito assai, e spesso anco segue 1’ italo-germanico, il greco, il greeo- 
romano, e per tino lo schietto bizantino. Ne ha per tutti i gusti. Questa ma 
nifattura e tino dal 1848 installata nel locale occupato giä presso Parigi, tino 
dal 1728, da Gallien, hronzista del Re. — Da una cassa a reliquie del 
prezzo di lire 35,000, ad un calice di lire 150, tutti gli oggetti del culto cri- 
sliano, essa esponeva a Vienna. 
Una forza motrice sufficiente, muove tornj a ripulsione, a polimento, sof- 
fietti di fucine, fornelli da saldature, ruote, seghe e aspiratori da acidi. — 
Lo stabilimento possiede una scuola di disegno, una scuola di modellatura, 
e vi si da un corso di archeologia cristiana. Grandemente vi e perfezionata 
Parte dell’incidere all’acqua forte, e dello smaltare: il conio di metallo e co- 
perto da una vernice grassa, sulla quäle a punta di ferro si contorna il dise 
gno; cosi disegnata si toglie la vernice, ove lo smalto deve essere applicato, 
e si immerge in un bagno di acido nitrico a 40 gradi. — Qunndo s i e oltenuto
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.