MAK

Volltext: Relazioni dei giurati italiani sulla Esposizione Universale di Vienna del 1873: Fascicolo 9, Gruppo XXII. - Musei industriali. [Gruppo] XXIII. - Arti dei culti

LE ARTI DEI CULTI 21 
Occorre adesso dare qualche indicazione sul modo di togliere al velro la 
sua trasparenza e polimen'arlo. Ciö si fa ordinariamente colla Irizione di 
silice in polvere: in due intelajature alla distanza di 0.006 si collocano le la- 
stre, le quali per mezzo di ruote sono continuamente confricate da breccia 
cormine, con un movimento di va e vieni: nel tempo di quattro ore il poli- 
mento e fatto. 
Procedimenli speciali si usano per i disegni ad imitazione del ricamo e 
della trina, ovvero per ornati a chiaro-scuro. 
La incisione sul vetro coli’acido floridrico puö farsi, poiche quest’acido si 
presta a soprapporre al colore degli ornamenti di allro colore , senza pregiu- 
dicare il campo del colore sottostante. 
Due maniere vi sono per incidere coll’acido floridrico. La prima, consiste 
a fare scaldare una inistione di cera e di pece e stenderla con pennello piatto 
su tutta la superficie che si vuole incidere; poi con una punta qualunque si 
toglie questa patina da tutte le parti che devono essere investite dall acido. 
La seconda consiste invece nel disegnare il contorno, e quindi empire i vuoti 
colla stessa sostanza. — Vi e poi la pittura per impressione: s’ incide una la* 
stra di rame all’acqua forte, e se ne fa la prova di siampa sulla carta: poi si 
decalca la carla con un leggiero mordente d’essenza di trementina. 
Il vetro avendo ricevuta questa leggiera patina, deve essere esposto ad una 
temperatura molto elevata, quasi a quella di un forno per cuocere pane, fin- 
che il velro incominci ad imbrunire. — In questa condizione e indotto ad 
assorbire il colore ed a resistere alla lavatura per distaccarlo dalla carta. 
L’ olio per i colori da impiegare sulla carta per essere decalcati si deve 
inoltre comporre di: 
Olio di lino 2 litri - detto di colza un quarto di litro - minio 15 grammi 
- fiore di zolfo 15 - resina 60 - pece 60 - catrame 250. 
In Inghilterra si pratica anche un processo d’ impressione sul vetro per 
mezzo di pietre litografiche. — Si comincia per incidere sulla pietra il disegno 
che si vuole riprodurre e al solito si colorisce, poi si ricuopre con polvere 
finissiina o di asfalto o di antracite, e si ricopre il vetro con una delle so- 
stanze adesive e coli’ acido floridrico: col calore si coadiuva 1 incorporazione 
della polvere colorata colla sostanza aderente al vetro. 
Parlando di un’arte che andö giä perduta ed ora e rintracciata, occorre 
anco dir qualche cosa sulla materia prima, tale quäle era dagli antichi confe- 
zionata. Erano i vetri fabbrieati a soflio di mantice siccome descrive feofilo 
(Diuersarium Arlium Schedula) : questi vetri non erano ne tanto fini, ne 
tanto levigati, ne regolari. Il vetro bianco fabbricato con materie abbastanza 
impure, aveva di per se medesimo una tinta favorevole, il che adesso deve 
procurarsi con l’aggiunta di ossidi metallici. Il turchino era confezionato con 
mistura di cobalto, nickel e ferro: il giallo si otteneva col carbone: il verde 
coll’ossido di ramc. Queste furono, queste devono essere, le basi delle prepa- 
razioni sul vetro colorato, migliorate e facilitate dalla scienza e dalla indu- 
stria moderna. , . 
Di quanto concerne la descrizione dei ferri per la saldalura , dei tiranti , 
della maniera di saldare, di lagliare il vetro e piombare, tutto ciö inline che
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.