GRUPPO XX,II.
n
<Juesti i prezzi in media delle vetrate a tarsia ed ornato: quelle a pittura
a soggetto, costano secondo il nierito dei disegni e delle pilture, ne puö su di
esse stabilirsi una media. — Perö fra quelle molte esposte in Vienna i prezzi
oseillavano fra L. 200 e L. 600 il metro quadralo.
Campane.
I\el culto Braminico e nel Cristiano si usa scanipanare a festa, a lutto, o
preghiera: queslo suono solenne che si diffonde in iontananza e si perde nello
spazio, pare che sia omogeneo per le grandi emozioni dell’aninio, cosi esso an-
nunzia ed accompagna non solo i riti religiosi, ma ben anco i civili, ed i pub-
blici eventi:
i sacri bronzi
Son la tromba dei popoli
dice il Niccolini.
Questi istrumenti han sempre una ornamentazione, piü o meno artistica,
e sotto questo rapporto vennero da noi esaminati, mentre per quello dei loro
suono spettavano ai Giurati dei Gruppo dei musicali istrumenti e per quello
della fusione a quelii della metallurgia. Quanto a noi perciö giudicammo com-
mendevoli le ornamentazioni degli Espositori:
Goussel di Metz, Poozdech di Buda-Pest, Ritterfelz di Vienna, Reuker di
Wiesbaden, Samassa di Laybach, De’Poli di Vittorio, Wasser di Buda-Pest,
Lettenhofer di Oldenburg, Hadanka di Hogousswada e 1’ Ausio (campana)
Giapponese.
Tali furono i giudizii dei Giurati dei Gruppo XXIII: assistiti dal consi-
gliere aulico barone di Gagern Commissario Imperiale, noi studiammo, para-
gonammo, discutemmo, con fratellevole diiigenza e coscienziosamente, per ri-
conoscere la veritä, per distribuire la giustizia I
Voglia Iddio che ci siamo riusciti.
o£§ooo