02 GRtPPO xxn.
4.° Sala di esperienze meccaniche ed ufficio di diseyno. La prima serve
per esercitazioni pratiche degli allievi, tendenti a chiarire ed illustrare i pro-
cessi di lavorazione coll’uso degli slrumenti a mano e colle macchine utensili,
di cui si possiedono le principali C 1 ).
La sala di macchine serve altresi ad csporre i principj del tracciamento sui
metalli e sul legname, come lo si eseguisce nelle oflicine meccaniche, nel pas-
saggio da un grado di lavorazione all’altro; ed a fornire opportunitä di acqui-
stare pratiea del lavoro di offieina a quelli tra gli allievi ehe ne mostrino desi-
derio, potendo essi trattenersi nella sala ed esercilarsi in qualcuno dei processi
di lavorazione.
La collezione di macchine motrici, metriche ed operatrici raccolte nella
sala offre anche il vantaggio di avvezzare gli allievi al rilevamento dal vero,
sia per lo studio ed il disegno di macchine, che per la redazione di temi che
vengono loro proposti sul progetto di macchine speciali ( 2 h
L’uflicio di disegni e dotato di una ricca suppellettile di disegni, dei quali
parte furono acquistati e parte eseguiti neH’ufficio stesso.
I disegni eseguili Rell’ufficio da giovani addestrali in esso si distinguono
in tavole murali a sussidio dell’insegnamento orale, in diagrammi ed in di
segni quotati per studio.
Le collezioni propriamente dette del Museo sono principalmente destinate
a rappresentare le materie prime usate nelle multiformi Industrie, o diretta-
mente, o come succedanee, e provenienti dai diversi paesi, le trasformazioni
suceessive di esse per convertirle dallo stato greggio in quello di prodotti im-
mediatamcnte commerciabili; i prodotti secondarii od accessorii e quelli che si
ottengono dalia utilizzazione dei cascami.
Sono esse dhise in due categorie, contenenti l’una le materie prime ed i
relativi prodotti appartenenti al regno inorganico, l’altra quelli appartenenti
al regno organieo.
Queste collezioni contengono circa 33,000 saggi di materie prime e prodotti
manufatli; dei quali molti importantissimi per natura di materia di cui sono
composti, per dimensioni, per lavorazione e per valore.
Si aggiungono a queste due grandi categorie le seguenti collezioni:
ci) Una collezione di oggetti e prodotti relativi alla chimica industriale,
annessa al relalivo laboratorio;
6) Una collezione di prodotti industriali destinati a facilitare e favorire
l’istruzione primaria e secondaria e di diagrammi e libri relativi ad essa;
c) Una collezione di oggetti e disegni relativi all’arte applicata alla
ornamentazione industriale;
d) Una collezione di macehine operatrici;
e) Una collezione di telai meccanici e di macchine da cucire, o da far
maglie;
(1) Sono ammessi gli studiosi a far corsi di esercitazioni pratiche nei laboratorii di chimica, di
flsica industriale, e nella sala delle esperienze meccaniche con certe norme regolamentari.
12) La Sala di esperienze meccaniche contiene 586 macchine e strumenti relativi alla tecnologia
meccanica.