GRUPPO II.
92
pochissime anco di altri paesi e forse la maggior parte figuravano nel
Gruppo III coll’oppio ottenutone. Ma siccome al § 43 accennando al pa-
pavero coltivato come oleifero, dissi che n’avrei fatto nuova menzione in
questo § 115, cosi noto i nomi di coloro che, anche riguardo al papavero,
o per I’uno o per l’altro titolo nel Gruppo II vennero distinti, e cioe:
MEDAGLIA DEL MERITO :
COLNIK Domenico (Austria) cereali, leguminose, sementi di canapa
e di papavero.
Scuola Agraria in Bukarest, collettiva mostra di papaveri, ecc.
Menzione onorevole :
KOMPICHI Giovanni (Austria) cereali, leguminose, semi di trifoglio
e di papavero.
Nelle nostre provincie meridionali, il papavero per oppio e una colti-
vazione meritevole di sommo incorraggiamento. Ho giä pubblicato altra
volta che semente e fusti pagano tutte le spese: onde I’oppio (20 e 22
chilogrammi per ettaro cioe L. 600 a 660) puö rimanere integro e lauto
profitto.
117. Giova notare perö che l’Algeria offeri all’esposizione alcune mostre
di papavero (Papaverum somniferum), il cui oppio e molto ricco di morfina.
La sua coltivazione vi riesce prosperosa, ma dispendiosa molto. Nel di-
stretto o provincia di Orano, calcolano questi proventi per ettaro:
Oppio. Chilog. 20 a fr. 30. .... L. 600
Semi. Ettolitri 10 a fr. 20 » 200
Totale . . L. 800
Ma la spesa di lavori e raccolta importa quasi altrettanto, oltre al
consumo d’ingrassi che questa pianta esaurisce in abbondanza. Perciö di
espositori di papaveri si rinvennero soltanto il Jardin d’ACCLIMATION
d’Algeri, e il Valladeaux di Boufarik (Dip. d’Algeri).
118. Di altre narcotiehe, Lactuca virosa, Physalis alkekenge, Physalis
somnifera, Jrnica monlana, v’ era qualche campione fra le collezioni di
piante medicinali.
Art. IX.
SACCARIFERE ED ALCOOLICHE.
119. Delle piante da zucchero, Canna da zucchero, Barbahietole ecc., non
competeva 1’ indagine alla mia Sottosezione. Avrei tuttavia desiderato di