97
PIANTE OLEIFERE, ECO.
per la concia de’marrocchini. E tutto di Rhus coriaria, e non di R. coti-
nus come quello di altri paesi.
136. La foglia di Sommacco offre un genere di esportazione vantag-
giosissima per la Sicilia. I fratelli Graziano di Palermo denunciarono
un’ annua esportazione di 45 mila sacchi di sommacco macinato fino e
di 7000 balle di foglie, piii accette al commercio, posciache qualche
volta quello in polvere fu adulterato. Forse non pervennero che po
che mostre dalla Sicilia perche nel principio della primavera (1873)
numerosi insetti aggredirono i teneri germogli delle piante, distruggendo
tutto il parenchima delle foglie riducendole a scheletro. In altre esposizioni
si ebbero bellissime mostre dei Maiorana, del Vetrano, dello Sciacca ecc.
137. Vennero distinti i seguenti espositori, tutti colla sola Mensione
Onorevole, benclie uno di essi in ispecie, a mio debole parere, e che non
reputo convenevole nominare, meritasse ulteriore considerazione.
Ebbero la Menzione onorevole
Bonomi P. (Verona), sommacco in foglie.
Cofler A. (Tirolo), sommacco.
Graziano F. (Palermo), sommacco in foglie e macinato.
Lunardelli I. (Vicenza), idem.
Ringier’s G. (Tirolo), sommacco.
Zecchini A. (Tirolo), idem.
Zenti L. (Verona), sommacco in foglie e macinato.
Messner L. (Tirolo), sommacco.
138. L’Algeria abbonda di sommacco di cinque foglie (Rhus pen-
taphyllum), ma si vale principalmente di corteccie di differenti specie di
quercie, fra le quali la migliore e piü costosa di tutte, quella della quercia
Sughero, viene spedita anche in Italia.
139. Mostre di Mirto (Myrtus communis) non mi venne fatto di vederne
in Vienna, benche in precedenti esposizioni ve ne fossero e della Toscana
e dellTsola di Sardegna dove il Mirto e quasi esclusivamente adoperato
nella concia delle pelli.
140. Nella ricerca di vegetali da concia mi parvero degni di annota-
zione (benclie non tutti pertinenti alla mia Sottosezione) alcuni campioni
di radiei di Morinda Rojoc; altre di Mapoüria Guyanensis; foglie di
Anacardium occidentale; corteccie di Malpighia spicata; scorze e silique
di Acacia arabica; di A. Farnesiana; di A. leucophlea; corteccia di
Cesalpinia sappan; e corteccia e radiei di Cassia auricolata; di Casuarina
muricata; di Rizophora: silique di IMIolica di due qualitä. Altre corteccie
d’ Imbricaria maxima ed I. petiolaris; di PFeinmannia macrostachia ; di
Aleurites triloba. Alcune di tali piante sono da tinta e da concia. Io le
ho citate per far conoscere come i popoli orientali studiano le loro piante
Esposizione Universale 1813 — Giuppo 11. e IV.
7