MAK

Volltext: Relazioni dei giurati italiani sulla Esposizione Universale di Vienna del 1873: Fascicolo 15, Gruppo II. - Matiere tessili. - Piante oleifere. Gruppo IV. - Olii commestibili

128 
ORUPPO IT. 
sivaniente grassi; il colore n’e limpido, e si accosta molto al paglierino 
degli olii di Liguria. Teramo ha un operoso Comizio Agrario, che fa 
bene col consiglio e con l’esempio; ha proprietarii intelligent! e ricchi 
come il De Cesaris, il Ciotti, il Casamarta, il duea d’Atri e il Paolini, e 
ha potuto in pochi anni ottenere cosi grandi progressi. Ora eine terzi della 
produzione olearia di quella provincia sono rappresentati da olii com- 
mestibili. Ouei proprietari intendono come non vi sia per essi utilitä 
a produrre olii da ardere per l’estrema concorrenza , che questi hanno 
dal petrolio, e come non ci possa essere per i proprietari di oliveti mag- 
gior convenienza di quella di perfezionar sempre il prodotto. E la grande 
veritä, che si principia a intendere un po’ per volta in tutte le provincie 
meridionali. E difatti che enorme differenza di valore tra gli olii comme- 
stibili e quelli da ardere o da macchine! 
Ma io devo fare un’ultra lode agli espositori della provincia di Te 
ramo. Essi e pochi egregi espositori di Terra di Bari mandarono gli 
olii chiusi in bottiglie decenti, e piü che decenti, belle a vedere per la 
forma svelta e la bontä del cristallo, e per cartellini di gusto semplice. 
Degli altri espositori vorrei quasi non discorrere, per non nudare una 
piaga comune a quasi tutti gli italiani, che concorsero a Vienna, come 
avrebbero concorso a una mostra di provincia. Rammento ancora certe 
bottiglie idropiche di pessimo vetro, empite di olio, di vino o di aceto, 
cartellini spesso senza il nome dell’espositore, per cui perdevamo la 
testa, o cartellini appiccicati col pane, e turaccioli coperti di pece o 
ceralacca fetida ; rammento ancora i meschini fiaschi impagliati degli 
espositori toscani, e le conserve all'aceto o allo zucchero chiuse in vasi 
di farmacia da far venire il colera, e frutta secche raecolte in cassettini 
quadrati, foderuti di carta d oro e di carta rossa, e vetrine microsco- 
piche e goffe. E qui mi sia permesso di fare un’osservazione. Nelle Mostre 
internazionali non e utile esporre, se non si espone decentemente; trascu- 
rare la forma e una grande sconsigliatezza, perche non solo non vi 
si fa buona figura, ma non si richiama T attenzione del pubblico e dei 
giurati sulle cose esposte. Generalmente in Italia non si comprende ancora 
il valor vero delle Mostre internazionali da parte dei piecoli e dei grandi 
espositori. L’ aver cura della forma si crede un lusso, e perö una spesa 
buttata, alla quäle si ribellano la taccagneria e la poltroneria. Eppure 
per i grandi espositori come per i piccoli un’Esposizione mondiale e una 
fortuna, e i qmttrini spesi per pigliarvi parte sono largamente compen- 
sati dalla pubblicita straordinaria, la quäle non si potrebbe ottenere che 
spendendovi fortissime somme. Un’ Esposizione internazionale e una fiera, un 
mercato una festa internazionale, e perö offre il modo piü facile di conoscere 
e di essere conosciuto. di vedere e di esservisto. Per gli espositori forestieri 
tutto ciö costituisce valore, ed e veramente valore, e perö si paga. Noi ita 
liani crediamo che valore non sia. Questo e uno sproposito , che rivela
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.