MAK

Volltext: Relazioni dei giurati italiani sulla Esposizione Universale di Vienna del 1873: Fascicolo 15, Gruppo II. - Matiere tessili. - Piante oleifere. Gruppo IV. - Olii commestibili

MATERIE TESSILI. 
7 
§ 2. ■— Del Ramie I 1 ). 
La materia filamentosa conosciuta sotto il nome di Ramie o China-gross 
(in giapponese Koromushi o Irä) non e meno industrialmente importante 
della Jute. Questa sostanza si presenta sotto l’aspetto di fibre fini, lucenti 
come Ia seta e piü o meno Manche secondo la preparazione alla quäle 
furono sottoposte. Talora e di un candore veramente insuperabile. Forse 
i fazzoletti che spesso si vendono come fabbricati di seta e che spesso ci 
si dice che sieno di sela vegetale , di seta d’ Asia o di sein d’erba non 
sono d’altro che di übre del Ramie. 
La pianta che produce codesta sostanza e che i hotanici appellano 
Urtica nivea, Linn. o Bohemeria nivea, Hook, e erbacea, perenne ed ha 
radici serpeggianti o striscianti, dalle quali, con somma facilitä, sorgono 
numerosi virgulti atti a propagarla. I suoi fusti ordinariamente raggiun- 
gono I’altezza da un metro e mezzo a due, portano foglie hislunghe, ovali, 
seghettate al margine, d’un verde grigio nella pagina superiore, Manche 
come quelle del Populus alha nella inferiore (®). La pianta essendo pe 
renne, in uno stesso anno si possono far piü tagli di steli. Ne’ paesi in- 
tertropicali i tagli si ripetono da tre a cinque volte all’anno, con l’in- 
tervallo di circa sei settimane; il Becker che da qualche tempo si e fatto 
l’apostolo della coltivazione di questa pianta in Italia, dice in un suo la- 
voro ( 3 ) che in Francia i tagli si possono replicare due volte all’ anno, 
ottenendo in ciascheduna steli alti m. 1 ad 4. 20. Egli asserisce che nel 
(1) Il nomc di Ramie proviene da quello di Ramai, col quäle e designata questa pianta a Giava, o da Rameh 
sotto il quäle e conosciula al Mcssico e nella Nuova Orleans. 
(2) E sorla quistionc se la pianta che somministra i prodolti anzidctli sia veramente la Urtica nivea o 
Rohemeria nivea, ovvero la Urtica lenacissima, Roxb, o la Rohemeria utilis, Hort.; sc siano semplici va- 
rietk d’una stessa specie o traltisi di specic diverse. 11 Decaisnc e di opinione che il Ramie sia \a Rohemeria 
utilis. Il prof. De Ponte nel 1869 in una relazione rivolla al Ministero d’agricoltura cos'i si esprimeva: « Dal 
» mio canto ne dubito, anzi propendo per l’opinione conlraria a quclla di Decaisnc, prima di tutlo perche 
» trattandosi di pianta coltivata da tempo immemorabile, niente piü malagevole che il fare un giudizio espli- 
» cito tra specie e varieta. Ed a queslo proposito debbo riferire un falto che si venno a compiere sotto i miei 
» occhi, appunto nella pianta che a questi giorni interessa lo zelo e le eure di Y. E. Circa 15 anni or sono } 
» quando la pianta compärvo per la prima volta ncl reperlorio del coltivatore , giuslamente encomiata a rac- 
» comandata, il comm. Cibrario, che reggeva allora il Ministero dalla Pubblica Istruzione, volle donarne all'orlo 
» di Torino un’individuo, accompagnato da un saggio dei diversi prodotti che fornisce all'industria. Questo 
» individuo, molto giovane, e coltivato in vaso, presenlava, a dir vero, differenze notevoli a confronlo dell’f/r- 
» tica nivea, per il fusto molto piü alto, e sopratutto per le foglie bislunghe, ristreite dall’alto in basso, d’un 
» verde grigiastro piü pallido nella faccia inferiore. Ma sin d’allora queste differenze non mi sono parse ba- 
» stanti a far prova d’un tipo diverso da quello dell'Urtica nivea. E di fatlo la pianta posta a vegetarc in piena 
» terra diede a vedere fin dal primo anno qualche modificazione nella forma e nel coloramento dellc foglie, e 
» queste, negli anni successivi, andarono poi sempre mutandosi fino al punto di prendere la forma ovale con la 
» faccia superiore d’un verde grigiastro e la inferiore coperta di una pcluria morbida, sdraiata e candida come 
» la neve, quali sono appunto quelle dclla Urtica nivea. Queste osservazioni cd altre che tralascerö per bre- 
» vila mi conducono a crcderc che le due piantc fanno parle dello stesso lipo o lutto al piü non sono che 
» varielä prodotte dalla cultura ». 
(3) 11 Ramie, pianta lessile vivace. — Nuove osservazioni dell’ing. Adolfo Becker. Bologna, 1873.
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.