MAK

Volltext: Relazioni dei giurati italiani sulla Esposizione Universale di Vienna del 1873: Fascicolo 15, Gruppo II. - Matiere tessili. - Piante oleifere. Gruppo IV. - Olii commestibili

MATERIE TE3SILI. 
CAPITOLO III. 
Delle sostanze tessili tratte dallo involucro che accompagna i frntti 
cd i semi d’alcune piante. 
In questa categoria, se se ne eccettuano le fibre che accompagnano i 
frutti d alcune palme, come p. e. quelli del cocco e d’altri appartenenti 
alla famiglia delle Cucurbitacee (Luffa acutangula, cylindrica, aegyptiaca) 
non abbiamo a tener parola che della materia tessile offerta dalle Asck- 
piadee e dalle Bombacee. Nella prima di queste famiglie, della quäle al 
cune specie, come vedremo piü tardi, offrono sostanze filamcntose anche nel 
fusto, i frutti o piü propriamente i follicoli, contengono un gran numero 
di semi attaccati ad un trofospermo, che scorre lungo la sutura, mediante 
cordoni ombelicali costituiti da una massa di filamenti che, a seme ma- 
turo, si presentano sotto forma di una peluria finissima e sericea rasso- 
migliante un poco al pappo delle composite. 
Nelle Bombacee il frutto e una capsula molto grande con cinque logge 
e cinque valve entro le quali si contengono molti semi involti in una 
lanugine molle e densa. 
Cominciando dalle piante che hanno dato nome alla prima di queste 
famiglie, cioe delle Asclepias. figurava alla Esposizione la seta vegetale del 
Senegal prodotta dalla Asclepias gigantea; quella della Asclepias vohibilis 
proveniente dagli stabilimenti francesi nell’India, ed un’ altra venuta dal 
Brasile, sotto il nome di Payna-tiberina, di origine incerta, ma che ci 
pare possa essere qui registrata. atteso la sua somiglianza con le prece- 
denti. Questa lanugine serve nel Brasile per riempirne cuscini, essendo 
oltremodo soffice e leggera. 
Delle ovatte somministrate dalle Bombacee erano notevoli quelle del 
Bombax heptaphyllum e del Bomhax ceiba inviate dalla Guyana Fran- 
cese e dal Senegal e ne ammirammo la belta e flnezza, dispiacenti sol- 
tanto di non ayerne potuto osservare i tessuti, i quali non dovrebbero es 
sere inferiori a quelli fabbricati col cotone. 
Affini alle Asclepiadee sono Ie Apoeinee, alle quali appartengono YApo- 
cynum cannabinum, Linn., originario dell’America del Nord, ove si eleva 
da tre a quattro piedi; lo Strophanthus dichotomus, Dec., o Echites caudata, 
Linn.; e la FFirightia tinctoria; delle ultime due vedemmo bellissime ovatte 
provenienti dal Senegal. 
Vicinissimi alle Bombacee, con le quali formano anzi, secondo alcuni 
autori, un solo gruppo, sono le Sterculiacee e le Ternstremipcee, rappre- 
sentate alla Esposizione le prime dalla Adansonia digitala o Baobab, dagli 
Eriodendrum anfractuosum e Samacuma, dalla Ochroma Lagopus (Lana 
vejetal di Venezuela), e le seconde dal Cocldospermum gossypium, le quali
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.