MAK

Volltext: Relazioni dei giurati italiani sulla Esposizione Universale di Vienna del 1873: Fascicolo 15, Gruppo II. - Matiere tessili. - Piante oleifere. Gruppo IV. - Olii commestibili

MATERIE TESSILI. 
27 
peluria dei follicoli, somministrano con i fusti, convenientemente macerati 
nell’acqua mia filaccia, che si presta egregiamente per tessuti di buona 
qualitä, e capaci di essere colorati ed anche stampati. Per questo rispetto 
debbono citarsi specialmente l’Asclepias syriaca. VApocynum connabinum 
e 1’Apocynum venetum (•). 
CAPO IV. 
Delle sostanze tessili, inipropriameiitc dette, consistenti in foglie o frain- 
menti di esse, in radiche, in porzioni di fusti, oppure in rainicelii 
flessibili c sottili. 
§ I. — Deila paglia da cappelli. 
Avendo a parlare di quella parte di regetali che, senza grande pre- 
parazione, e diremo quasi come ci vengono offerti dalla natura, si addi- 
cono a svariati lavori tessili, il pensiero corre subito ad una industria, 
che pochi anni or sono fioriva in Italia, ed aveva la sua culla principale 
nella Toscana, e che sebbene ora decaduta dal primo stato di floridezza, 
occupa sempre un bei posto nel novero delle industrie nazionali. Vogliam 
dire della paglia da cappelli e degli usi svariatissimi cui si prestano le 
trecce fatte con Ia paglia medesima. 
II grano che somministra quella paglia costituisce una varietä del 
grano da pane ed anche per coltura ne differisce un poco,avvegnaehe allo 
scopo di avere i culrai adatti e sottili si semini fitto piü che non con- 
venga quando si mira solamente ad avere granelli. 
La sementa di questa varietä avviene nel marzo, donde il nome di 
marzuolo; la raccolta si fa appena la paglia comincia a biondeggiare. 
La miglior paglia e quella che si coltiva sulle colline. Le paglie che 
si ottengono in piano sono grosse, ordinarie e quasi sempre non riescono 
bene. Fatta la raccolta dei culmi e convenientemente essiccati, si dividono 
in varie citegorie e come canta il Lastri nel suo poemetto georgico inti- 
tolato «II cappella di paglia», si deve prima: 
Sceglier filo per fil la bianca trama, 
Separarla, ordinarla e in quattro liste 
Distinguerne bontä, pregio e natura. 
Grossoj grossetta, sottiletta e bava. 
Sia la grossa in acconcio a farne spoglie 
Atte a coprir del villan rozzo il crine, 
Dei mercati dovizia; abbiansi l’altre 
II pregio di passar d'Ercole i segni, 
E del ricco emisfer giungere a’lidi. 
(1) Leggiamo nel Monlhly Report of Die Departement of Agricullure (America), armo 1873, pag 50, che 
Apocynum venetum e slalo scoporlo in grandc abbondanza ncl Turtestan e ehe ora si fanno Icnlatiyi per 
introdurre guella pianla in America collo scoro di trarnc la maleria fllameniosa che si dice delicala e resi 
stente come quella della canapa.
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.