MAK

Volltext: Relazioni dei giurati italiani sulla Esposizione Universale di Vienna del 1873: Fascicolo 15, Gruppo II. - Matiere tessili. - Piante oleifere. Gruppo IV. - Olii commestibili

MATERIE TESSILI. 
31 
pre con felice pensiero, con paglia, come porta sigari, scatolette, fiori, vasi 
e persino candelabri, lampadari e pantofole. Perö se quei cappelli non erano 
in gran numero nelle retrine della Esposizione, si vedevano ad ogni passo 
sulle testoline delle abitatrici delle rive del Danubio, che ne accrescevano 
la leggiadria con le spighe, con l’azzurro lioraliso, con le margherite e 
col fiammante papavero dei campi t 1 '. 
II Belgio aveva del pari esposto alcuni lavori in paglia e dal catalogo 
di quel Regno si rileva che questa industria fiorisce specialmente nei din 
torni di Glous-Rodriege vicino a Maestricht ed a Geppinnes sulla frontiera 
sud del Regno. La industria della paglia intrecciata nella prima delle sud - 
dette localitä da luogo ad un movimento di affari di 4 a 5 milioni annui. 
Ammirammo anche alla Esposizione di Vienna aleune stupende trecce di 
paglia del cantone di Friburgo. 
§2. — Delle foylie di Palme. 
Abbiamo giä accennato come una delle probabili cause della decadenza 
della nostra industria della paglia in Toscana debba ascriversi alla moda, 
e quindi anche alla fabbricazione di cappelli con materie analoghe in altre 
regioni. 
Intendiamo alludere a quelli denominati Panama dal luogo della pri- 
mitiva loro origine. Questi cappelli sono preparati con le foglie di una 
palma, Carludovica palmata, R. P.; ed ognuno sa quanto sieno apprezzati per 
la robustezza, che li tu durare parecchi anni. Cappelli di quella provenienza 
si sono venduti a prezzi elevatissimi e non inferiori ai finissimi fioretti di 
paglia di grano, ma generalmente, se si tien conto della durata, il loro 
valore riesce inferiore a quello dei nostri, purche non sieno eccessiva- 
mente ordinari. 
II P. F. Pariatore nella relazione citata in principio della presente 
lamentava che nella Sicilia, ove avrebbe potuto prosperare, non si sia 
finora fatto alcun esperimento di coltivazione della Carludovica palmata 
per trarne alla nostra volta una parte di quel vantaggio che se ne ottiene 
nel paese di origine. 
E noi ripetiamo l’espressione di codesto dispiacere, anche perche ci con- 
(1) Clti desiderasse maggiori ragguag’i sulla importanlissima industria della paglia dei cappelli c dei pro- 
dotti fabbricati con essa, i>uö consullare i seguenti scritti: 
Ricci Jacopo : Catechismo agrario, 1815 — Firenze. 
Ricci (di) Lapo : Nella Antologia, fase. 58, otlobre, 1825. 
Bettoni Giov.: Notizie sulla cullura della paglia da cappelli — Firenze, 1826. 
Francalanci Giuseppe : Sulla cultura della paglia da cappelli — Firenze, 1825. 
Mariotti Filippo: Notizie sloriche, economiche slatisiiche intorno aliarte della paglia in-Toscana,
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.