MAK

Volltext: Relazioni dei giurati italiani sulla Esposizione Universale di Vienna del 1873: Fascicolo 15, Gruppo II. - Matiere tessili. - Piante oleifere. Gruppo IV. - Olii commestibili

34 
GRUPPO II. 
anni appresso ascese a 3,465 tonnellate e nel 4866 a 3,509. II seguente 
specchietto mostra Io sviluppo assunto negli anni seguenti dalla espor- 
tazione delVJIfa. 
Anno 4867 chilogrammi 
» 4 868 » 
» 4 869 » 
» 4870 » 
» 4871 
» 4872 » 
4,420,000 
3,843,000 
5,300,000 
43,248,000 
60,943,000 
44,007,000 
II prezzo medio AtW’Alfa ad Orano era negli Ultimi tempi di 44 franchi 
per ogni quintale metrico; in Spagna nel 4873, secondo le notizie date 
dal catalogo dell’AIgeria, si vende da 20 a 30 reali (lire 7,35 a 7,87) il 
quintale spagnuolo di 46 chilogrammi, lo che corrisponde allo incirca 
a 46 franchi in media per ogni quintale metrico. Ma ci duole di non aver 
potuto raccogliere notizie intorno alla importanza di questa industria nella 
Spagna, giacche per Ie infelici condizioni di quel paese non fu stampato 
e distribuito il catalogo degli oggetti esposti. Perö una ricca collezione 
di sparto era sotto gli occhi dei visitatori, da quello che serve agli usi 
piii grossolani, funi, stuoie, eec., a quello che si impiega per piccoli oggetti 
di lusso. Le qualitä erano diverse ed i prezzi erano indicati da lire 24 
a 130 per ogni 400 chilogrammi. 
Le condizioni chimatologiche d’ Italia potrebbero rendere anche per 
noi utile Ia coltivazione di questa pianta, in molte localitä meridionali 
e littorali. Ne sono mancati studi volti a codesto intento. Nel 4870 una 
casa di Norimberga inviö al Ministero di Agricoltura alcuni campioni di 
sparto; disse che essa ne ritirava dalla Spagna per circa 400,000 lire 
all’anno, e che avrebbe volentieri fatto ogni opera per favorirne 1’ intro- 
duzione in Italia, dalla quäle sarebbe ad essa riuscito piü agevole di ri- 
trarre Ia materia per le diverse industrie cui attende. Ma alla offerta non 
seguirono i fatti, allorche il Ministero invitö la casa stessa a mettersi in 
relazione con la Societä di Acclimazione e di Agricoltura in Sicilia, alla 
quäle esso aveva dato 1’ incarico di attendere a siffatto importante 
argoraento. 
In quella occasione la Societä cui erano stati inviati alcuni campioni 
di erba sparto riferiva : « si riteneva essere lo sparto una pianta che 
» in Sicilia cresce spontanea nelle steppe e nei terreni incolti sebbene 
» in quantitä non notevole: si volle quindi indagare se ciö fosse 
» realmente. Perö dalle relazioni unanimi ricevute da ogni parte 
» dell’Isola e da persone competenti risulta che lo sparto non esiste in 
»> alcun luogo della Sicilia e che quello cui accennavasi sia soltanto una 
» varietä di qualitä inferiore volgarmente detta semminello, perche non
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.