MAK

Volltext: Relazioni dei giurati italiani sulla Esposizione Universale di Vienna del 1873: Fascicolo 15, Gruppo II. - Matiere tessili. - Piante oleifere. Gruppo IV. - Olii commestibili

52 
GRUPP0 II. 
tutto recato vantaggio e cooperato al benessere universale, al che dovea 
erainentemente concorrere il contatto dei piü insigni produttori ed indu- 
striali di ogui Nazione cosi chiamata ad approflttare degli speciali progressi 
fatti da ciascuna delle altre, senza perdere la partieolare impronta 
della sua individualitä. Conciossiache, appunto la diversitii di attitudini, 
d’indole, di costumi, di locali condizioni e prodotti, costituiscono la causa, 
la ragione e 1 universale utilitä per le Nazioni di avvicinarsi, conoscersi 
ed apprezzarsi fra loro, lo che si ottiene solennemente ed unieamente con 
simili Esposizioni. 
3. Benefieio anche piü splendido, e forse a tutti superiore in questo 
secolo del materialismo, fu quello segnatamente promosso dalla imperiale 
Direzione colla deliberazione di rimunerare gli operai collaboratori dei 
prodotti premiati. Procacciava indicibile piacere il vedere la serena sod- 
disfazione di quegli uomini che diresti soldati del lavoro, intenti a ve- 
gliare, ripulire, assettare strumenti, macchine, e prodotti naturali e 
industriali qualunque, la cui confezione era pure in parte opera loro. 
E quando vedeano cotali produzioni richiamare lo sguardo d’innumerevoli 
visitatori, fra cui si contavano illustri personaggi, ed illuminati sovrani 
de’maggiori regni ed imperi, si sentivano essi pure elevati e superiori 
alle hasse e funeste ire contro il capitale. Non dissimile impressione facea 
loro il palazzo dell’Esposizione co’suoi magnifici annessi.il tutto insieme 
diveniva per essi il teiupio, l’apoteosi del lavoro. 
4. Per tutti poi, in generale, la impressione, piü grande, piü nobile, 
e piü utile, risultava da quell’immenso concorsa degli uomini e delle 
produzioni di tutto il mondo; alla cui riunione tutto il mondo era 
stato invitato, ed insieme con amorevole festeggiamento ricevuto dalla 
popolazione di Vienna, la quäle, per quanto sperimentai nel mio parti- 
colare, mi parve che, specialmente per noi italiani, si addimostrasse del 
continuo e in sommo grado cortesissima. 
Art. II. 
LE DIFFICOLTA’. 
5. Appeua giunto in Vienna, il primo pensiero fu naturalmente di 
conoscere come si presentasse, sotto un aspetto generale, l’Italia, in quel 
meraviglioso convegno delle produzioni naturali ed artificiali di tutte 
le Nuzioni. 
6. L’evidente concetto di questa vastissima Esposizione si rivelava 
neir art. V del Regolamento generale colla ripartizione dello spazio per 
paesi om\e i differenti territori di produzione fossero, per quanto si polesse, 
('ögrecjati nell’ordine medesimo in cui trovansi nel tjlobo lerrestre, secondo
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.