PIANTE OLEIFERE, ECO.
75
luppo superiori a quelli ivi coltivati, provenienti da linseme direttamente
venuto da Riga.
71. II ristretto numero di espositori della nostra penisola costitui una
principal ragione, per cui non le venne decretata veruna onorificenza.
Infatti Ie distinzioni fnrono:
Medaglia
del
progresso
Medaglia
del
merito
Menzione
onorevole
Totali
Impero Austriaco.
Impero Germanico
Russia
Francia
Olanda
Belgio
Colonie Inglesi ...
Rumenia
Portogailo
Spagna
Svezia
Danimarea
Totali. ...
12
29
8
4
3
5
2
1
2
1
1
1
57
17
3
4
2
3
1
2
32
49
13
11
6
4
7
3
3
2
1
1
1
101
Questi epiloghi non possono essere rigorosamente esatti perche, ad esempio
anche nell’Elenco ufficiale, taluno figura premiato per lino e tabacco,
mentre lo fu solo pel tabacco, ed appare premiato anche pel lino perche
espositore dell’uno e dell’altro.
In cotale premiazione influiscono le cause notate al § 60. Debbo
aggiungere che il presidente della Sottosezione avendo dovuto allonta-
narsi da Vienna, non fu piü possibile veruna riunione e discussione.
72. Nelle Marche, neU’Umbria, a Faenza, a Viterbo e ne’ dintorni di
Roma, nel Napoletano, specialmente nella Calabria Ultra II, ne’ territori
di Potenza, Lagonero, Melfi, Matera, Sila, ecc., coltivansi e produconsi
non poche migliaia di ehilogrammi di lino come pure nella Valtellina, e
nel Piemonte. Ma nella Lombardia abbiamo una produzione che potrebbe
dirsi classica. E tuttavia all’ infuori di Rrescia, vere mostre spettabili di
lino (non parlo de’ filati ecc.) ne di Cremona, ne di Crema mi fu dato
di vedere. Naturalmente faccio astrazione dagli espositori di lino italiani
inscritti nel Gruppo V, e dei quali non poteva tener conto la mia Sot
tosezione appartenente al Gruppo II.
73. Non parendomi opportuno mentovare tutti i nomi dei 401 espo
sitori di lino distinti colle accennate onoriflcenze, per non occupare troppo
spazio, mi limito ai seguenti cui fu asseguata la Medaglia del Progresso.