95
grupfo vii. — MEUci d’oro e d’argento, ecc.
+ Medag. d’arg. Londra. — Assorti
mente di oggetti in turchese legati
oro. [2089.]
20. Montclatici A. e fratelli,
Firenze. — Lavori di orifleeria.
[2090.]
21. SSeuedetti Angelo, Livorno.
— Spazzatura di orefici greggia bru-
ciata. — Rappresentazione dei pro-
cessi per la aeparazione dei metalli
preziosi. [2093.]
22. Caiitncct Oesare, Piaa. —
Gioiellerie. [99.]
23. SSellezza Nicola Alessandro,
B,oma e Torino. — Oollana di perle
e brillanti, e di rubini e brillanti. —
Idem con miniatura e brillanti. —
Altri oggetti di stile etrusco e mo-
derno. [2094.]
24. Castellaiii Alessandro, Roma.
— Lavori in oreficeria nei quali sono
applieate le granaglie oome elemento
decorativo, all’usanza dei Greci e de-
gli Etruscbi. [2093.]
25. öerardini E., Roma. — As
sortimente completo di oreficeria
romaua. — Braccialetti e fermagli.
[2096.]
26. Serafiiii Fracasslni fratelli,
Roma. — Oollezione di oggetti di
oreficeria con camei, pietre preziose
e mosaici. [2097.]
27. Civilotti Ferdinand^, Roma,
—• Articoli di oreficeria romana.
[2098.]
28. Coinltato d’ Arte della So-
cietä degli Orefici, Roma. — Oggetti
di oreficeria. [2099.]
29. Kizzarri Luciano autore,
Roma. — Oggetti di oreficeria.
[2400.]
30. Castellaiii Auguste, Roma.
— Oopia di antichi ornamenti d'arte
italiana in oro. [2101.]
31. Camera di commercio, Avel-
lino. — Libretti da battiloro con fo-
gliettine d’oro e d’argento. [2402-]
32. Franconerl Giuseppe, Napoli.
— Diadema in brillanti, un ferrna-
glio e orecchini in brillanti e perle,
e un uccello di brillanti rubini e
perle. [2103.]
33. Stella Giovanni, Napoli. —
Oamei in conchiglia sardonica, in
concbiglia rosa, in tartaruga e in
pietra di lava. [432 4.]
34. Caiidiui Giuseppe, Napoli.
— Oamei in concbiglie. [4369.]
35. ILambrosi Giuseppe, Paler
mo.- — Braccialetto d’oro con cion-
dolo. [2406.]
36. Feraistti, Messina. —Marga-
ritine. [4742.]
37. Fecarrotta fratelli, Palermo,
— Due mezzi finimenti in oro e
pietre di valore. [4936.]
Coralli.
38. BFAlliero fratelli 0 Cueei,
Napoli. — Gruppo di sei amorini. —
Gruppo mitologico, Arianna, un sa-
tiro, un fauno, ed un Dio Amone.
— Manicbi da ombrello ad ornato.
— Tre mezzi finimenti, incisioni a
fantasia. — Amorino. [2104.]
39. Costa Raffaele e Comp., Ge
nova. — Oggetti di corallo. [2076.]
40. Viclii Carlo,Firenze. —• Orec
chini, spille, collane ecc. di corallo.
[2087.]
41. Saiitoponte Carlo, Livorno.
— Corallo greggio elavorato.[209 L]
42. Cliag-es I. Gioaccbino, Li
vorno. — Corallo greggio e lavo-
rato. [2092.]
43. Ascione Giovanni e fratelli,
Torr« dei Greco (Napoli). — Fini-
mento in corallo, oro e diamanti.
— Vasca di cristallo e barche rap-
presentanti la pesca dei corallo. —
Modelli degli utensili usati per lavo-
rare il corallo. — Campionario di la
vori in corallo. — Coralli grezzi di
tutti i mari, ove si trovano barebe
di coralli. — Lavori in tartaruga.
[2403.]