CATALOGO UFFICIALE.
♦
GRUPPO PRIMO.
(.Espositori 120).
A. — Combustibili fossili.
(Carboni, olio minerale, ecc.).
1. Ja(|iiem«<l Anselmo e fratel-
lo, La Thuile (Aosta) — Antracite.
[/•]
'2. Calia-Oamer Giovanni,
Trana (Torino). — Combustibili ar-
tificiali. [396.]
3. Bianclii cav.GiuseppeeComp.,
Calizzano (Savona).—Lignite. [2.]
4. Praya cugini, Milano e Ve
nezia. — Roccie asfaltiche di diverse
provenienze, macinate ed in pani. —
Bitume asfaltico. — Saggi di di
verse applicazioni dell’ asfalto. —
Asfalto artificiale, detto Lava metal
licain pani, diverse applicazioni. [3.]
5. Erba Bernardo, Milano e Fi
renze. — t Med. br. Firenze 1861.—
Asfalto di Dalmazia, e della Majella.
■—Lava meiallica e colorata. —Asfal
to lavorato per terrazze e per tettoie.
— Lava per pavimenti, per scuderie e
per aje. — Lava colorata. — Asfalto
per vasche. [4.]
6. Euciani B. e Comp., Venezia.
— Combustibili artificiali per usi do-
mestici. — Oombustibile di torba e
bitume. — Formelle di polvere di
carbone fossile cementato con bitu
me. [5.]
7. Soave Zeuone e fratello, Vi
cenza. — Asfalto naturale degli A-
bruzzi. — Idem della Dalmazia. —
Asfalto artificiale a fondo nero ed a
diversi colori. — Prodotti minerali
che servono alla fabbricazione degli
asfalti. Prezzo per ogni m. c. di
asfalto naturale, lire 4,50; asfalto
minerale, lire 5; a fondo nero, lire 3;
artificiale a colore, lire 8. — La
fabbrica oecupa giornalmente 16
operai e produce annualmente per
lire 30,000. [.97.]
8. TovazzI Oesare, Parma. —
Petrolio della provincia di Parma.
[6.]
9. Siccoli Guido e Comp., Cavri-
glia (Firenze). — Lignite del Val-
clarno superiore. —Produzione circa
10,000 tonnellate ail’anno. [7.]
10. Societa carbonifera di Mon-
terufoli, Pisa -—• Lignite [464.]
11. Zig-arelli avv. Fiorentino,
Avellino. — fMed. br., Londra, 1862
e Parigi, 1867. —Lignite. [ f 0.]
12. Societä « L’ Asfalteine »
Letto Manopello (Chieti). — Roccia
per la fabbricazione del! asfalto. —
Bitume naturale. — Asfalto in pol-
1