100
MERCI d’äLTRI METALLI E LEGHE.
GRUPPO VII. —
darena, Genova. -— Tubi e lastre di
piombo. — Pallini da caccia. — Bolli
per carri da merci. — Fili di piombo.
— Oggetti da pesca, ecc. [217 8.1
21. Socletä ottonieri uniti, Ge
nova. — Tubi di piombo, assorti-
mento). [,2/79.]
22. Brini Antonio, Caresmo (Ber
gamo). — Oaffettiere di rame sta-
gnato da L. 0,80 a L. 14,00 [2480.]
23. Gliislanzoni G. F., Brescia.
— f Med. Firenze 1861. —■ Oaldaie
di rame. — Ugelli di rame per forni
fusorii. Prezzo di L. 6 per quelli
da cliilogr. 5 e L. 7 per quelli da
chilogr. 4 1[2 a 2. [2184,]
24. Peilrotti-Cberti , ditta ,
Gardone (Brescia). — Ottonami.
[2182.]
25. Colmegni prof. Aurelio, Co-
mo. —■ Cornice di rame, cesellata e
indorata. — Bassorilievo. —■ Bottone
cesellato. [2183.]
26. ttiacche Antonio, Milano. —
Servizi per caffe, the, candelieri e
sottocoppa, posate, ecc., in metallo
argentato col sistema galvanico.
[2184.]
27. Villa Pernice comm. dottor
Angelo, Castello (Milano). — f Me-
daglia di bronzo Parigi 1867. — Cal-
daie di rame. [2485.]
28. Izar Gio. Battista, Milano.
— Guantiere ed altri oggetti di pak-
fond ed ottone per servizio da tavola
e da caffe. — Becchi di ottone a
flamma piatta e rotonda per lampade
a petrolio. — Ballette per tappezze-
rie, per guarnizioni, per Sellerie, bot-
toni, occhiali per vele, temperini, col-
telli e forbici. [2186.]
29. Sluritsch Antonio, Padova.
— Litargirio. — Pallini da caccia.
— Produzione annua ckil. 25,000
di litargirio e cbil. 350,000 di pal
lini. [2490.]
30. Kerl««c« Giacomo, Padova.
— t Med. di bronzo Londra 1870.
— Becco di rame lavorato a cesello
L. 300. — Solidi geometrici regolari
in filo d’ottone L. 40. —■ Brocea e
catino di rame lavorati a cesello.
L. 120. [2192.]
31. Longo Antonio, Treviso. —
Oaratteri per stampa. [2494.]
32. Conti Pietro, Udine. —Ap-
parecchio per l’argentatura. [4451.]
33. Scalabrini Enrico, Vicenza.
— Ritratto di donna cesellato in ar-
gento con cornice geminata d’ oro,
L. 500. — Ritratto d’uomo cesellato
in argento L. 300. — Lucerna di Stile
antico in ferro, decorata in argento
cesellato, L. 1,000. —■ Cofanetto per
guanti cesellato, L. 1,600. [2498.]
34. Benfonati Filippo, Bologna.
—■ Bottoni di metallo, uncinelli d’ot
tone e di ferro. [220 /.]
35. Bisi Giro, Modena. — + Me-
daglia bronzo Firenze. — Ritratto
di Dante in rame L. 800. — Duebas-
sorilievi in rame L. 400. —■ Due bu-
sti L. 900. [2202.]
36. Berti Calura Giuseppe, Fi
renze. — Oampionario di talco di
stagno in vari colori. — Bollo per
ufficio postale. [2203.]
37. Velli Antonio, Pistoia (Fi
renze. — f Med. d’arg. Parigi 1867.
— Forme di rame per fabbricare pa-
ste per minestra. [2207.]
38. Luccliesi Alessandro, Firen
ze. —• Lampade a petrolio. [2205.]
39. Kazzanti Ocloardo Luigi, Li
vorno. — Specckio di pakfond inar-
gentato [2208.]
40. Hcnici Angelo, Livorno. —
Oantimplora — Lanterna — Quadro
di un sol pezzo di lastra pakfond la
vorato a martello. [2209.]
41. Ferrigni Giuseppe, Livorno.
— Oorda metallica. [3142-]
42. Barter! Tito, Fabriano (An
cona). — Tele metalliche filogra-
nate per forme servienti alla fabbri-
cazione di carta a mano. [2270.]
43. I*oreasi Ercole, Palermo. —
f Med. d’arg. Parigi. •— Letto di
rame bianco e giallo. — Lavori in
metallo con smalti. [2243.]
44. Cavaliaro Luigi, Palermo.—
Letto di pakfond con finimenti d’ot-