GRUPPO I. — MINIERE E METALLI.
nova). — Minerali di piombo argen-
tifero. [-25.]
10. Morandi Pietro, Valle Bon-
dione (Bergamo). — Campionario
di minerali di ferro. —■ Ghisa pro-
dotta dai fornifusorii di Valle Bon-
dione. [26.']
11. «rassi Benedetto e Sca-
brino Fiorino, Scliilpario e Derso
(Bergamo). — Minerali di ferro,
ghisa e ferro acciaiato. ■— Produzione
annua chg. 7,000,000 di minerale,
5,000,000 di ghisa, e 60,000 di ferro
acciaiato. [27.]
12. Palmin! Gio. Battista, Parre
(Bergamo). — Minerali di zinco. —
La miniera si estende su tutto il ter-
ritorio comnnale di Parre e nel fini-
timo di Ardese. [28.]
13. (äiT^oi'ini cav. Andrea, Lo-
vere (Bergamo). — t Med. Londra,
1862; Med. hr. Parigi, 1867. — Mi
nerali di ferro, scorie, ghise, masselli
greggi di ferro ed acciaio. -— Ooinbu-
stibifi adoperati nel trattamento me-
tallurgico, cioe: torba, carbone di
legna e ligniti. [29.]
14. BamioIS Gio. Maria (Ditta)
Pisogne (Brescia). —t Med. del ine-
rito Firenze 1861; Menz. onor. Lon
dra, 1862; Menz. onor. Parigi, 1867.
— Saggi di minerali di ferro spa-
tico. — Saggi di ghisa di varie qua-
litä fra le quali la cristallizzata
[Spiegel gisen). [4334-.]
15. Ra^azzoui Oalino G. e
Comp., Brescia. — Oollezione di mi
nerali di ferro e ghisa di Pezzare in
Valle Trompia [30.]
16. Holla Gio. Pietro, cooperato
da Tocatelli Ambrogio, Brusim-
piano (Oomo). — t Med. Firenze,
1861. — Galena argentifera prepa-
rata per la vendita. [31 ■] _
17. Corneliani Luigi, Bormio
(Milano). — t Menz. on. Parigi,
]862. — Ghise e ferri lavorati. Mi
nerali da cui derivano. [4954.]
18. Me' Jianzaui nob. cav. Gio.
Antonio, cooperato da Tome Luigi,
Vall’Alta (Belluno). — Oollezione
completa illustrativa e descrittiva di
tutto quanto riguarda lo Stabilimento
Montanistico di ValFAlta nell’Agor-
dino (Miniera di mercurio). [32.]
19. Staliilimento montanistico
governativo di Agordo, Vall’ Impe-
rina (Belluno). — Raccolta dei pro-
dotti delle miniere efonderie di rame
in ValF Imperina. [33.]
20. Societa cointeressata delle
miniere dell’isola d’Elba. Portofer-
raio (Livorno). — Oollezione di mi
nerali di ferro dell’Elba. [34.]
21. Blanchard, direttore della
Compagnia del Bottino, Stazzema
(Lucca). — Minerali di piombo ar-
gentifero. — Piombo d’ opera. —
Piombo dolce. — Piombo agro. —
Argento puro. [35.]
22. Paradisi Domenico, Pian
Oastagnaio (Siena). — Cinabro delle
miniere di Siele (Siena). [36.]
23. Ippolista Oliva, Atripalda
(Avellino). — Ferri lavorati al ma-
glio. [37.]
24. Miinicipio di Montella, (A-
vellino). — Ferri lavorati al maglio.
[33.]
25. Ginnta speciale di Messina.
— Oollezione dei minerali metallici
della provincia. [40.]
26. Socictä anonima delle mi
niere di Gennamari, Arbus (Sarde-
gna). — Minerali delle miniere di
Gennamari ed Ingurtosu. [4 i.]
27. Societa anonima di Monte-
santo, Iglesias (Cagliari). — Mine
rali di fusione e prodotti delle fonde-
rie della Societa. [43.]
28. Socictä della miniera di Mon-
tefidano, Iglesias (Cagliari). — Mi
nerali di zinco e di piombo. [44.]
29. Societa di Monteponi (Oa
gliari). — Oollezione dimostrativa
dei minerali di piombo e di zinco
delle miniere di Monteponi. — Roc-
cie e minerali diversi che li accompa-
gnano. [45.]
30. Thoi-el Felice, Lanusei (Oa
gliari). — Minerali di rame. [4342.]
31. Societa des Bons Amis, Ca-