<3 GRUPPO I. — SALE, ZOLFO, GRAFITE, ECC.
31. Falco bar. Bernardo, Nicosia
(Catania). — Zolfo greggio. [75.]
32. Pennisi Agostino bar., Flo
ristelia (Sicilia). — Zolfo di qualitä
diverse. [76.]
33. Camera di Commereio ed
arti di Girgenti. —■ Zolfo grezzo, —
fuso, — fiori di zolfo, — cristalli di
zolfo. — Saigemma — e cristalli di
salgemma. [7#.]
34. Florio Oomm. Iguazio, Pa
lermo. — Zolfo macinato. [SO.]
35. Briosclii e Socii, Lecco. —
Solfato di Barite naturale, ed in pol-
vere. [40.]
33. Huiliciftio di Cliiancian»
(Siena). — Solfato di Oalce. [633
37. Paradisi Domenico, Pian Ca-
stagnajo (Siena). — Terra gialla.
[««
38. Camera di Coiimiercio di
Oivitaveccliia. —Allume dellaTolfa.
[66.]
39. Bondi e 0., Roma. — f Med.
Firenze 1861,- e Menz. Onorevole
Parigi 1867. — Oaolini e materiali
refrattarii. [67.]
4-0. Tkomatis Benedetto, Castelli
(Teramo). — Gessetti per lavagne.
b/-]
41. Ginnla spccialc.—Messina.
— Minerali non metallici della Pro-
vincia. [1043.]
D. — Disegni e modelli di oggetti di scavi minerali, dei forni e
fucine, nonche di altri modi di ottenimento di minerali, tipi
di campi minerali.
1. Fassara Filippo, Voltri (Ge
nova). — Quattro fotografie delle due
fernere di Voltri. — Quadro stati-
stico della produzione degli stabili-
menti medesimi. [35.]
2. Badoni Antonio, Castello sopra
Lecco (Oomo). — Gazogeno per
forni di caldaie a vapore a chiamata
naturale. — Gazogeno simile alimen-
tato da ventilatori, per fornaci da ve-
tro e per trattamenti metallurgici.
[36.]
3. Aenini Ing. Giuseppe, Milano.
— Gazogeno a chiamata spontanea
Gazogeno achiamataartificiale.[37.]
4. Cuzzi Bavizza e Comp., Mi
lano. — Modello in legno di un forno
per fabbrica di calce o cemento per
la torrefazione dei minerali. [53.]
5. Orlando Fratelli. — Livorno.
— Disegno d’ un apparato per la fu-
sione dello zolfo. [236.]
6. tSoncini Pietro. Rimini —
Macchina per rompere i minerali.
(Brocard) [4963.]
7. Conci cav. Bartolomeo. Roma.
— Armatura meccanica per trafori
sotterranei. [39.]
8. Socieli delle Miniere di
Monteponi. — Oagliari. — premiata
con Med. l a classe esp. 1861, Lon-
dra 1862, Parigi 1867. — Planime-
tria della miniera.—-Sezione trasver-
sale della medesima perpendicolare
alla direzione dei filoni. [233.]
9. Societa Anonima delle mi
niere di Gennamari Ingurtosu. (Ca-
gliari.) Premiata con f Med. d’ar-
gento esp. Parigi, 1867. — Piani della
miniera. [4/.]