10
GRUPPO II. — PIANTE ALIMENTARI E MEDICINALL
52. Papadopoll conti Nicolö ed
Angelo, ColognaYeneta (Verona).—
Frumento in grano. — Grano turco.
Avenain grano. — Seme di erba me-
dica. — Seme ditrifoglio. — Riso in
spiga con buceia e brillato detto Gi-
gaute Novarese e puglione. [ISO.]
53. Comizio Agrario di Sambo-
nifacio (Verona). — Frumenti in
grano. — Sorgo in grano. — Trifo-
glio ed erba medica in grano. — Riso
in buceia e lavorato. [ IS 1.]
54. Ciandio nob. Luigi, Pressana
(Verona). -— Frumento in grano.
[•/5j2.]
55. SSeccagni cav. Bernardo, Vi
cenza. — Cereali. — Legumi. —
Semi di garaceno, sesamo e senapa
bianca e nera. — Oleiferi. — Semi
foraggi. — Tuberi, foraggi seccbi.
[133.]
56. Salina conte cay. Agostino,
Bologna. — Risone Chinese, giappo-
nese e gigantesco. — Lire 10 per
quintale. [3229.]
57. Casoni Antonio, Bologna. —
Riso americauo e cinese nati 'ale e
brillato. [313 1.]
58. llonari fratelli Oelestino e
Oesare. — Riso di diverse qualita.
[724.]
59. Saiiguinetti Angelo, Bolo
gna. — Frumento semina prove-
niente da Rieti. — Frumento ro-
mano. — Seme arachide con guscio
e senza. —Fagiuoli nostrani. [134.]
60. Camera di Oommercio di
Ferrara. — t Med. e menz. on. Lon-
dra, 1862; Parigi, 1867. — Colle-
zione sistematica rappresentante la
coltivazione del grano nella provin-
cia di Ferrara. [ISS.]
61. StazicMic agraria di Forli.—
Oollezione di foraggi delle Roma-
gne. [3145.]
62. l*asqui Gaetano, Forli. — t
Menz. onor., Londra, 1862. — Saggi
di luppolo. [137.]
63. Congregazione di Carita di
Cesena (Forli). — Campioni di ce
reali, semi di foraggio oleosietigliosi.
— Produzione, ettol. 62,180 di gra
no, ed ettol. 55,270 di grano turco.
[/S3.]
64. Hcniivoglio conte Claudio,
Modena. — Fagiuoli di diverse qua-
litä. [/39.]
65. Ferrarini Riccardo e»fra-
tello, Formigine (Modena). — Riso
bianco Chinese, novarese, indo-chi-
nese, mutico e gigantesco. [106.]
66. Comizio Agrario di Parma.
— Oollezione delle varieta di ce
reali, semi da foraggio ed oleiferi di
grande coltura della provincia di
Parma, cioe: Frumento di diverse
qualita. — Riso. — Grano turco. —
Ävena, marzuola bianca. — Fariola.
— Scandella. — Segala vernina. —
Fave. — Veccia nera e bianca. —
Oeci bianchi, rossi e neri. — Mochi.
— Oicerchia. — Lenti. —Lupini. —
Ravizzone. — Fagiuoli. — Trifoglio
rosso. — Erba medica ecc. [161.]
67. Camera di commercio di
Piacenza. — Raccolta dei grani, le
gumi, tuberi, semi oleosi prodotti
nella provincia di Piacenza. [162-]
68. Morgantini Bernardini e O.,
Ravenna— Riso brillato come esce
dalla macchina d’imbiancatura e di-
lucidato. [163.]
69. TosinoniP. A.., Coriano (Ri-
mini). — Frumento in grani con steli
espighe. — Oollezione d’insetti no-
civi al frumento. [164.]
70. Comizio agrario di Arezzo.
— Oollezione di cereali, di terre gra-
nifere, di legumi e di foraggi e loro
semi. [165.]
71. Welty G. F. e C., Livorno.
— Prodotti agrari. [4903.]
72. Mel Prete Oesare e fratelli,
Viareggio (Lucca). — Frutti secchi
loro farine. — Fagiuoli dall’occhio.
[166.]
73. Hiniitoli conte Eugenio, Luc
ca. — Riso lavorato. [167.]
74. Comizio Agrario di Lucca.—
Oollezione di fagiuoli e di sago.
[169.]
75. Cavalletti Gio. Domenico,