68
GRUPPO IV. - RAFFIGURAZIONE DEGLI APPARATI, EGO.
46. Giunta speciale di Oaserta.
— Torroni di Casapulla, di Beneven-
to e di Ayersa. [1544.]
47. ISingoIi Luigi e figlio, Napoli.
— Oicacolata rivestita di zucchero.—
Frutta conservate in Siroppo. — Or-
nati di zucchero. — Frutta candite
rivestite di zucchero. — Scatoie lavo-
rate tutte di zucchero puro contenenti
gelatine e conserve di frutta. — Con-
fetti diversi e cioccolata con Coca.
[4343.]
48. Kiccardi Francesco, Castel-
lammare (Napoli).— Oiambelle com-
poste di fior di farina di grano, di
burro e di zucchero. [4346. |
49. Gallisch Luigi e Comp., Na
poli. — Composte di frutti. — Frutti
siroppati e canditi. — Oonfetture.
— Cioccolata. — Dolci diversi.
[1347.]
50. Gamlolfi e Chnmino, Ca-
stellammare (Napoli). — Biscotti di
varie qualitL [749.]
51. Sarilclia Ottavio, Teramo. —
Frutta candite. — Zucca candita.
— Paste stomatiche inalterabili.
[1848.]
52. Aiiiato fratelli, Catania. —
t Firenze.-Frutti canditi. —Prugne.
— Azzaruole. — Maudorle. — Fichi.
— Limoni. — Pere. — Arance allo
sciroppo. — Mandarini. — Oedri. —
Albicocchi. — Azzaruole. — Arance
della China. — Melone rosso. —
Arance amare. — Zuccata. — Frutti
di mandorla.— Oonfetti, rosolj e sci-
roppi. [4349.]
53. Gnli Salvatore. Palermo. —
t Parigi e Firenze. — Frutta candi
te. — Zuccata. — Frutta in pasta
d’amandorle. — Lavori di zucchero.
[4330.]
51. Tirella Vincenzo, Siracusa.
— Cioccolata. [4334.]
K. — Raffigurazione degli apparati e processi di lavori
atti a produrre e ricavare i suddetti prodotti.
1. Girardi Gio. Battista, To
rino. — Macchine di differenti di-
meusioni per incassare salami e ma-
terie simili. [ 1333.]
2. Girardi Luigi, Torino.— Dise-
gno di macchina da semola. [1384.]
.3. Carrera e Masserano, Mila
no. -— Modello in grande del forno
detto Masserano con un meccanismo
capace di cuocere 1000 pani all’ora.
[1333.]
4. Pollacci prcf. Egidio, Pavia.
— La teoria e la pratica della eno-
logia. [ 4336.]
5. Brünett! Luigi, Bologna. —
f Londra. — Torchio di legno e ferro
per ricavare lo strulto dalle carni di
majale e per separare il miele dalla
cera. [1557.]
0. Ferrigni Leopoldo, Borna. —
Bocca di forno da pane adottata dal
Genio militare in Koma. [4 496.]
7. llertea Stefano, Älessanuria.
— + Med. espos. TJniv. di Parigi del
1867. — Macchine per fabbricare
pastiglie di ogni genere. [4416’.]
8. Hin! fratelli, Pontedera (Pisa).
— Alimentatori diversi per alberi
di trasmissione. — Stampe di raiue
per paste da miuestra. [4338.]
9. Schiniui Giuseppe, Pisa. —
— Garba da semolino per uso dei
pastai. [1559.]
10. Sciiinini Guglielmo, Pisa.
— Garba da semolino per uso dei
pastai — Garba per macchina a va-
nre. — Yagli per grano e grantureo.
4360.]