y
GRUPFO y. — LINO, CANAPA, IUTA, ED ALTRI FILAMENT!. 73
7. Bianciai Nicola fu Vincenzo,
Cliiavari (Genova). — Asciugamani
di lino detti macrauu'.. Spaccio nel
Messico, nelle Antille, nel Peru, nel
Chili, nella Confederazione Argen-
tina e nel Brasile. [ 165 -/.]
8. Solar! cav. Michele, Cliiavari
(Genova). Macrame e telerie di lino.
[1652.]
9. Ospizi» di Carita e Lavoro,
Cliiavari (Genova). — Macrame di
lino. [1653.]
10. Bianchi Francesco, Cliiavari
(Genova). — Macram6 di lino di
varie qualitä. Spaccio in America,
specialmente nella Repubblica Ar-
geutina, nelFUraguay, nel Peru, nel
Brasile, nelle Antille e nella Cali
fornia. [1654.]
11. Stahilimento della Reclu-
sione Militare, Savona. — Tovaglie
—-tovaglioli —Macrame. [ 16557]
12. Hussa cav. Giacomo, Calice
Ligure Genova).— Telerie. [1656.]
13. Bitta Carsana Giuseppe,
Bergamo. — Tele di lino e tova-
glierie. [4107.]
1 b Butti e Sooi, Villa d’Alme
(Bergamo). — f Med. di bronzo Fi
renze, menz. onor. Parigi. —- Filati
di lino e canapa (Scansia) Opificio
in cui lavorano piü di 000 operai.
[1657.]
15- Cliizzoli Luigi, Cremona. —
t Menz. onor. Parigi. — Lino scoto-
lato, lino cardato. [1658 ]
16. Cantaliippi Francesco e C.,
Busto Arsizio (Milano). — Tele, to
vaglie, tovaglioli. Esportazione nel-
1 America, nell’impero Austro-Unga-
rico. [1659.]
17. Oggioni fratelli, Ooncorezzo
(Milano,. — Tessuti di filo, telerie,
tovaglierie. [1660.]
18. Spemlli Luigi, Oividale
(Udine). — Tessuti diversi. [ 1661.]
19. Ti •evisani Pietro, Palmanova
(Udine). — Canapa pettinata.[ 1662.]
20. Bea Lorenzo, Palmanova
Udine). — Canapa pettinata per fi-
lauda, corta sopraffina, corta ordi-
naria, ecc. — Lino sopraffino filato
a mano e pettinato. [1663.]
21. Fillpponi Luigi, Udine. —
Canapa pettinata, cordaggi e spaghi.
[1664.]
22. Angel! fratelli, Candido e Ni-
colö, Udine. — Saggi di canapa pet
tinata di varie qualitä. Lo stabili-
mento occupa piü di 100 persone e
consuma annualmente 500 mila chi-
logrammi di canapa greggia. [ 1665.]
23. Angel! Francesco fu Candido,
(Udine). — Tessuti, cordaggi ed al-
tre manifatture di canapa" e lino
[1666.]
24. Casa il’Indnslria, Venezia.
— Tessuti di lino. [1667.]
25. Antonini Andrea, Venezia.—
Canapa pettinata. [1668.]
26. Horhlolo Ängelo, Cavarzere
(Venezia). — Arelle, grisiole, pez-
zami, ritagli. — Caresino, Caretto,
Pavera bavosa, Pavera nostrana,
Giunco e Canna [1669.]
_ 27. Couiitato Locale di Chiog-
gia (Venezia). — Libano di Corice.
— Corda d’erba sparto, di brula. —
Scranne impagliate colle stesse erbe.
[1670.]
28. Tonnnasi Giambattista, Ve
rona. — Reti diverse. [167/.]
29. Sancassani Francesco, Ve
rona. — Corde straforzinate, spaghi
assortiti, spaghi sopraffini. —Produ-
zione annuale kil. 30,000. — Prezzo
medio lire 2, 20 al kil. [1672.]
30. Frattini Seraflno, Bologna.
— Tela di lino a spigo e liscia pre-
parata a olio e a colla. — Cartoni
preparati ad olio. [1673.]
31. Aailini Augusto e comp., Bo
logna. — Sacchi di filo di canape di
diverse qualitä. — Pezze di tela di
canape, di diverse qualitä. [1674.]
32. Sassi Innocenzo, Imola (Bo
logna). — Cordami di varie qualitä.
[1675.]
33. Filatura di canapa, Cano-
nica (Bologna). — f Med. Londra
1802. Parigi 1867 e Firenze 1861.—
Filati di varie specie di canape. —
6