GRUPPO V.
- seta cruda, cascami di seta, ECO.
Seta bianca, gialla, verde. — La fi-
landa costrutta con fcitti i perfezio-
namenti dbll’arte, si compone di nu-
mero 100 bacinelle e lavora quasi
tutto l’anno. [7695.]
4. TVovellis Carlo Giuseppe. Sa-
yigliano (Cuneo). — + Med. 1* classe
Parigi e Londra. — Organzino stra-
filato. — II filatoio e la filanda sono
in azione fin dal 1866. — La filanda
e di 33 bacinelle e da lavoro a 100
persone. — Si ricavano settimanal-
mente da 80 a 100 kil. di organzino.
[7699.]
5. I.evi Donato e figli, Racconigi
(Cuneo). — Seta greggia e organ
zino. [77 90.]
6. De Vcg-ri Giambattista, Novi
Ligure (Alessandria). — t Med.
Esposiz. universale di Parigi, Londra
e Eirenze. — Seta greggia. [4428.]
7. «iamharotta Giacomo, Novi
Ligure (Alessandria). — Seta greg
gia. [4429.]
8. Beiveccliio fratelli, Mondovi
(Cuneo). — Seta greggia. — Organ
zino strafilato. [1101.]
9. Benina fratelli, Cherasco (Cu
neo) . — Seta greggia titolo den. 10/11.
Oro-anzino della medesima seta.
—• Seta greggia titolo den. 13/14;
Organzino della medesima. [7702.]
10. Cliicco Francesco, Fossano
(Cuneo).—t Med. d’oro Parigi 1867.
— Seta ed organzino. [ 7703.]
11. Costaniagna Giovanni, To
rino. — Reps in seta; seta e cotone
tessuto per vetture e carrozze a salon
di ferrovia. — La fabbrica impiega
150 operai. [7704.]
12. Leicra fratelli, Torino. —
1 Med. d’oro Firenze 1861. — Seta
in stoffa, Reps operati e broccati.
Velluto in seta, Cortiue di mussolo-
seta a colori diversi. [7706].].
13. An-onoa Liugi, Cirie (To-
rino). — Sete greggie ed organzini.
— Filanda a vapore, sistema Cham-
bon di 90 bacinelle; fila ogni anno
da 4 a 5 mila kil. di seta nel titolo di
den. 13/15, che si lavorano nei fila-
toi di Cirie. —I filatoi in Cirie pro-
duconoannualmente 20 mila kil. circa
d’ organzino strafilato, a fort-appret
a due o tre fili. [7706.]
14. Vagmone Silvestro, Pinerolo
(Torino). — f Med. di bronzo Pari
gi 1867. — Seta greggia ricavata da
bozzoli verdi del Giappone, prodotti
dacartonidi semeoriginario. [7707.]
15. Vagnone fratelli, Pinerolo
(Torino). — t Med. di bronzo Fi
renze 1861. — Seta greggia di boz
zoli verdi del Giappone, prodotti da
cartoni di seme originario. [77 06.]
16. Ilnpre barone Luigi, Caselle
( Torino ). — Seta ed organzino.
[7709.]
17. Baretta Ckapuis e comp., To-
rino. — t Med. l a classe Esposizione
mondiale. — Velluti colorati e neri
in tutta seta, e seta e cotone. [77 70.]
18. Olivetti Raffaele, Chiaverano
(Torino). — Seta greggia, gialla,
bianca e verde con campionedei boz
zoli che l’hanno prodotta. [77 7 7.]
19. Be Valle Celestino, Torino.
— Seta tinta in colori. [77 72.]
20. Sacerdote Leone. Torino.—
Seta greggia 12/13 e 13/14 (filatura
a fuoco). — Organzino 24/26, maion
appret (filatoio).—Organzino 26/28,
fort-appret (filatoio). [77 7,3.]
21. Bravo Michele e figli, Torino.
— f Med. l a classe Londra 1862,
med. arg. Parigi 1867, e di l a classe
Firenze 1861. —Sete greggie ed or
ganzini. — Opifici a Pinerolo, Sa-
luzzo e Cuneo. [77 74.]
22. Slaffioli Francesco e figlio,
Domodossola (Torino). — Seta greg
gia gialla di bozzolo nostrano. — Seta
greggia di bozzolo verde giapponese.
—■ Filatura sistema Jambon titolo
10/12. [77 73.]
23. Sinlgag-lia Salamone erede,
Lattes (Torino). — t Med. bronzo
Parigi 1867. — Sete greggie ed or
ganzini, con opificio a Cuneo, Bre
scia e Ceraglio. [7776.]
24. Ceriaua fratelli, cqlla coope-
I razione di Alberti Alfredo direttore