76
GRUPPO V. — SETA CRUDA, CASCAMI DI SETA, ECO.
del setiflcio Torre Baliredo (Torino).
— t Med. bronzo Londra 1862. —
Seta lavorata. [17 17.]
25. Solei Bernardo, Torino. —
f Med. Firenze 1861. — Stoffe di
seta. [ 1718.]
26. Be Ferrari fratelli G. B.
Tommaso, Genova. — + Med. Lon
dra 1862, Firenze 1861 e Parigi 1867.
— Velluto di seta a colori diversi. —
Velluto di seta e cotone. [ 1719.]
27. Ai-tlizzoni Luigi, S. Fruttuo-
so (Genova). — Velluti fiorati a vari
colori, formanti un solo disegno. —
Broccato. — Damasco all’ antica.
[1720.]
28. Solar! cav. Michele, Ckia-
vari (Genova).— + Med. Londra Pa
rigi e Firenze.—Sete greggie. [1721.]
29. Bancalari G. Ettore, Ohia-
vari (Genova). — f Med. Firenze
1861, Londra 1862 e Parigi 1867. —
Sete greggie di titoli e qualitä diver
se; seta a spina. [1722.]
30. lau in Giovanni e figlio, Zoa-
gli (Genova). — Vellnti in seta neri
e colorati. [1723.]
31. tlotta genmetra Giambatti-
sta, Millesimo (Genova). —• Seta
f reggia. bianca, verde e gialla.
1724.]
32. Slorasso Oesare, Sassello
(Genova). — Seta greggia tratta dai
bozzoli piu coinuni e mediocri, non-
dimeno regolare per qualitä, bonta,
titolo, e per la forza di tensione del
filo. [1725.]
33. Sturla fratelli, Sassello (Ge
nova). — Seta greggia, titolo 8/10
den. a capi nodati. [1726.]
34. tialllna Adone, Bergamo.—
Seta ricavata dalla corteccia del gel-
so. E piu leggiera delle altre materie
tessili, tenacissima e serve alla fab-
bricazione di qualunque qualitä di
stoffa. Pud essere tiuta in tutti i co
lori mantenendo la sua lucidezza.
La corteccia si puö avere dopo la po-
tatura di inarzo e dopo il raccolto dei
bozzoli. r/727.]
35. Horlani cav. Ottavio, Berga
mo. — Seta greggia e seta fllata a
fuoco. [4435.]
36. Slanifia fratelli, Bergamo. —
Seta greggia e lavorata. [1728.]
37. Giamharini Antonio e fra
telli, Bergamo. — Seta greggia e la
vorata. [ 1729.]
38. Lozza Giacomo , Azzano
S. Paolo (Bergamo). — Seta greggia
e lavorata in organzino. [4570.]
39. Siletti Rinaldo, Colognola
del Piano (Bergamo). — Seta greg
gia. [ 1730.] ' c S
40. Steiner Giovanni e flgli, Ber
gamo. — f Med. d’arg. Firenze 1861.
— Sete greggie e filate. — L’esposi-
tore ha una filanda a sala con 170
aspi, 3 caldaie e motrice a vapore. —
Produzione annua della filanda e di
kil. 10,000 ed il suo principale spac-
cio nella Svizzera. f 1731.J
41 Possen« Guglielmo, Berga
mo. — Seta greggia. [1732.]
42. Be Goiinizeliacli Erminio,
Trescore Balneario (Bergamo). —•
Sete greggie e lavorate. [/733.J
43. Frizzoni Antonio Federico,
Alzano Maggiore (Bergamo). — Sete
greggie e lavorate. [1734.]
4. Franchi fratelli fu Attilio,
S. Bartolomeo (Brescia). — f Med.
Firenze 1861, Londra 1862 e Parigi
1867. — Seta greggia in titoli diver
si. — Seta lavorata in organzini.
[1735.] b
45. Corna Pietro e fratelli, Piso-
gne (Brescia). — Seta greggia di boz
zoli verdi. — Filatura a vapore.
[1736.] h
46. Coniboiii fratelli , Limone
S. Giovanni (Brescia). - f Med.d’arg.
e d’oro Parigi e Firenze. — Seta
greggia gialla, bianca e verde filata a
due capi alla Favel e del titolo 18/20
den. [^7.97.] '
47. Bucos Giuseppe, S. Alessan-
[ f73 f /] reSCia )' ~ S<3ta g, ' e8:8:ia -
48. Sega fratelli Ferdinande ed
Ernesto, Fiumicello Urago (Brescia).
- Sete crude. — Seta greggia, fila-