GRUPPO SESTO.
1NDUSTR1A DEL CD0I0 E DELLA GOMMA ELAST1CA (caoutchouc).
(.Espositori 95.)
A. — Cuoio, merci di cuoio, di valigiaio, sellaio e borsaio, ecc.,
ad esclusione degli articoli d’indumenti e di galanteria;
pergamene (animali) e pellicole per i battiloro.
1. Contarini S. B.» conte, Casa-
le (Alessandria). — Baule gabbia.
[2023.]
2. Damia Stefano, Torino. —• La-
yoi'i diyersi da sellajo. [2026.]
3. Delsano Carlo, Torino. — Va-
ligetta. — Bottiglie di corame per
viaggio. — Bottiglia di 8 litri cubi
di corame. [3439.]
4-, Lichtenlicrg-cr Giuseppe, To
rino. — t Med. arg. Firenze 1801;
menz. onor. Londra 1862, — Un pajo
di finimenti per cavalli da carrozza.
— Sella all’inglese. [2027.]
5. Farlatti nobile Luigi, Genova.
— Sella per Cavalleria. — Briglie
capezze. — Bardatura completa.
— Bardatura guarnita in metallo.
[2028.]
6. Franzi Feliee. Milano. —• Bau-
li, sacchi e valigie di diverse dimen-
sioni. [2029.]
7. Masctti Ulisse, Bologna. —
Finimenti da gala in biauco per pa-
riglia. — Finimenti per un sol ca-
vallo. — Idem a fantasia per biroc-
cino. — Finimenti per cavallo da
Bella. [2034.]
8. llarhazza e Conti (Ditta),
Biacenza.—Bauli da viaggio. — Va
ligie da viaggio in pelle e tela. —
Sacca da viaggio. [2032.]
9. Talaiuucci Giuseppe, Firenze,
— Seile da uomo e da donna, di
pelle di cingliiale o di vitello camo-
sciato, lavorate a disegni, o semplici.
— Finimenti ordinari e di lusso per
pariglie e per un sol cavallo. — Bri
glie ed oggetti diversi di lavori di
sellario. [2033.]
10. Flangereli Carlo, Ancona.
— Finimenti per due cavalli. [2034.]
11. Durio fratelli, Valdocco (To
rino. — f Med. rame, Firenze 1861.
— Cuojo bianco battuto, concialo
senza calce, cuojo rosso, detto Bou-
drier lisciato. [3440.]
12. Durio Giuseppe, Torino. —
Cuoj lavorati per suole, .per lavori di
sellaio, per cingbie da maeina e per
tomaj. [3444.] ti
13. Delucca Pietro e Comp., To
rino. — Corame per suola, nero per
lavori di sellaio naturale, idem per
7