di Vienna — Legnarai della Romagna, del Veneto, del Tirolo,
dell’ Istria, dell’ Ungheria, della Croazia ecc. — Confronti —
Primato dell’ Italia — II progresso delle costruzioni navali e
della marina mercantile — Statistica della marina mercantile
italiana — Considerazioni intorno alle notizie surriferite e
studi comparativi fra Venezia, Ravenna, Cagliari, Gaeta e la
riviera ligure — L’ esempio di Camogli — L’ ideale dell’ eco-
nomista — Ostacoli amministrativi e legislativi al progresso
della industria navale in Italia — Provvedimenti urgenti.
Capitolo III. Industrie marittime nelle regioni estere
dell’ Adriatico 199
Le regioni estere dell’Adriatico superiore — Importanza
delle costruzioni navali in legno, in ferro e a sistema com-
posito in queste regioni — Descrizione dei grandi stabilimenti
industriali — Origine graduale, e successivo svolgimento del
Lloyd austro-ungherese, del Navale adriatico, dello Stabili-
raento tecnico triestino — Appunti — Costruzioni eseguite —
Sovvenzioni — Bilanci — Attinenze colla marina di guerra —
Ciö che 1’ Italia puö apprendere in proposito — Industrie
affini — Altri cantieri — Societä di costruzione navale di
un’ importanza speciale pella forma della loro istituzione —
Considerazioni in proposito — Mutualitä e cooperazione —
Costruzioni navali a Fiume — Stabilimento tecnico di Fiu
me — Societä di navigazione e di costruzione Adria — So
cietä marittime dell’Istria, di Sabbioncello, di Ragusa, di Se-
gna, ecc. — Societä di privati armatori di Spalato — Influenza
del Veritas austriaco — Mutua assicurazione della marina
mercantile — Le istituzioni di credito e la marina mercan
tile austro-ungarica — La Esposizione di Vienna.
Capitolo IV. Studi comparativi sopra le costruzioni
navali e la marina mercantile italiana ed austro-
ungarica 241
Condizione della marina mercantile nelle rive estere del-
1’ Adriatico — Iniziativa privata e protezione governativa
pella marina da guerra — Esempi nell’ Adriatico superiore
(Trieste, Pola e Venezia) — Necessitä pell’ Italia di avere
grandi stabilimenti di costruzione navale come 1’ Austro-Un-
gheria — Le costruzioni in legno, in ferro e a sistema com-
posito — Vela e vapore — A quäle partito si trovino gli Stati
che difettano di ferro e carbone — Come pelle costruzioni in
legno ci sia ancora un avvenire,— Opiuione degli specialisti