— 95 —
l’oratore, otto anni di enormi fatiche per ottenere Vabo-
lizione del monopolio dei grani. Io voglio sperare che
i nostri reclami contro il monopolio del ferro saranno
piü presto esauditi! Ecco il modo col quäle si tramutö
la pacifica aula di un’accademia in coraggiosa assemblea,
per conseguire ima qualche franchigia a nome della
scienza (1). E nel congresso dei dotti, avvenuto in Ve
nezia, pochi mesi dopo, si continuö a combattere con
quell’ ardore, di cui 1’ Ateneo veneto aveva dato splen-
dida testimonianza (2).
§ 19.
Condizioni della marina mercantile e
rivolgimenti politici.
Mentre cosi si agitavano i patrioti, la camera di
commercio dava opera anch’ essa a dimostrare la deje-
zione di queste provincie nella vita marittima.
Nel gennaio 1847, e nei mesi che precedettero la
rivoluzione, furono unanimi i lamenti della camera di
commercio e dei privati pella decadenza della marina
(-1) Nell’ i. r. Istituto di scienze, lettere ed arti si continuarono
ad agitare questioni d’ immediato interesse per il riflorimento del
Veneto. In sul principio dell’ anno seguente F ing. Gasoni e F illustre
Paleocapa si oecupavano del nostro avvenire marittimo a proposito
della futura condizione del porto di Malamocco. Altri si dava pen-
siero di rialzare lo stato dell’ agricoltura e il co. Gherardo Freschi
leggeva in proposito una memoria a quell’ i. r. Istituto (Atti del-
V i. r. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, 1847-48).
(2) Vedi la nostra opera citata, La Vita e i tempi di Daniele Ma-
nin, vol. I, cap. V.