— 116 —
nel nostro porto nel 1857 649 navi con 91,880 tonnel-
late: con bandiera austriaca 4025 con 374,797 tonnel-
late, e di queste navi con bandiera austriaca 2234 con
117,917 tonnellate furono di piccolo cabotaggio: 1105
con 103,538 tonnellate di grande cabotaggio; sole 577
con 137,446 tonnellate furono di lungo corso.
» Di queste 577 di lungo corso una sola venne dagli
Stati Uniti con 510 tonnellate; una da altri Stati d’Ame
rica con 470 tonnellate ; quattro dalla Moldavia con 871
tonnellate; una dalla Valacchia con 240 tonnellate; una
dalla Sicilia con 316 tonnellate; quattro dall’ Egitto con
1205 tonnellate; quattro dalla Francia con 1203 tonnel
late; quarantasette dall'Inghilterracon 19,939 tonnellate;
dieci dal mar Nero con 3180 tonnellate; una dal mare
d’Azoff con 147 tonnellate; una dalla Toscana con 308
tonnellate e ben 501 con 108,632 tonnellate dal litorale
austi o-illirico: dunque scarsissimo fu il commercio diret-
to, dunque per gran parte il commercio ha fatto scala a
Trieste. Se si considera il tonnellaggio trovasi assai mi-
sero, poiche si ha in media sole 238 tonnellate per nave.
Il maggior numero delle navi che non approdarono diret-
tamente al litorale auslro-illirico fu coli’ Inghilterra 47
navi con 19,939 tonnellate. Niun commercio diretto si
ebbe colle Indie Orientali. Dalla cifra recata dell’insieme
delle navi entrate a Venezia devonsi dedurre 42 navi di
lungo corso con 10,264 tonnellate entrate vuote, oltre a
41 di grande cabotaggio con 6405 tonnellate, e 41 di
piccolo cabotaggio, con 970 tonnellate parimente vuote.
Anche nelle uscite la bandiera austriaca ebbe preva-
lenza, essendo austriaehe 3991 navi con 372,879 ton
nellate, mentre estere furono sole 654 navi con 100,914
tonnellate. Anche nelle uscite con bandiera austriaca