— 117 —
di lungo corso furono sole 577 navi con 134,534 ton
nellate di grande cabotaggio, 843 con 72,518 ton-
nellate, e di piccolo cabotaggio 789 navi con 31,177
tonnellate. Delle uscite di lungo corso, 527 navi con
116,780 tonnellate approdarono al litorale austro-illirico;
4 al litorale veneto con 576 tonnellate; una sola in Bar-
beria con- 318 tonnellate; 7 in Egitto con 2880 tonnel
late; 15 in Francia, (Mediterraneo) con 5588 tonnellate;
4 in Inghilterra con 1987 tonnellate; 5 a Malta con 1767
tonnellate; 2 in Grecia con 581 tonnellate; 2 nelle Isole
Jonie con 853 tonnellate; una in Portogallo con 233
tonnellate; due in Toscana con 673 tonnellate; 7 in
Turchia con 2298 tonnellate. Notevole fu il numero
delle navi che uscirono vuote, essendo 222 di lungo corso
con 65,675 tonnellate ; 612 di grande cabotaggio con
58,577 tonnellate, 1,407 di piccolo cabotaggio con
82,204 tonnellate. Scrivevasi nella Gazzetta di Venezia,
che alla fine del 1855 i rnarinai sommavano a 34,344,
donde conchiudevasi, che il primo degli elementi per
la navigazione mercantile non fosse gran fatto discosto
da quello del medio evo. Ma bisogna considerare il nu
mero di rnarinai rispettivamente al tonnellaggio, e se
quello e molto, questo e poco: la sola conclusione che
se ne puö trarre si e che la marina sia di piccolo cab-
botaggio, come abbiamo dimostrato. Ne potevamo allora
menar vanto del nostro tonnellaggio, dacche della pro-
vincia di Venezia nel 1854 le navi erano 513 con
63,898 tonnellate; nel 1855, 510 con 61,355 tonnellate;
nel 1856, 511 con 18,788 tonnellate. Ma tra queste
quante di lungo corso? Sole 41 nel primo anno con
13,691 tonnellate; 38 nel secondo con 12,914 tonnel
late. Costruite furono nel primo anno 14 navi con 1982