— 118 —
tonnellate, nel secondo 10 con 1611 tonnellate, nel terzo
14 con 2789 tonnellate, fra le quali di lungo corso3;
di cui una con 1143 tonnellate, 1’ altra con 955, la terza
con 1223 tonnellate. Ora se pur non si badi al Great
estero di 24,000 tonnellate, e certo che il tonnellaggio
medio non puö calcolarsi meno di 3000 a 3400 ton
nellate » (1). Cotanta miseria ci era nei nostri porti nel-
1’ anno 1857!
§ 7.
Considerazioni generali.
La poca navigazione, i gretti commerci, il difetto
di capitali, di arditi iniziamenti nella trasformazione dei
vecchi sistemi, e la trascuranza delle opportunitä form
te dalle materie prime, dagli agenti naturali, dai mo-
tori ecc., erano cause che inceppavano lo svolgimento
dei traffici e delle industrie nelle nostre provincie, giä
danneggiate dalla ignavia della cittadinanza e dalla poca
diffusione degli studi. Occorreva una instauratio ab
imis fundamentis e vani riuscivano i larnenti delle ca-
mere di commercio pella condizione delle ofticine, degli
operai e delle scuole professionali.
Invano tutti chiedevano una riforma nell’ istruzio-
ne tecnica, taluni un politenico speciale (Venezia),
altri una scuola agraria e forestale (Belluno), uno sta-
bilimento di istruzione mercantile (Friuli), perche i
giovani delle provincie non fossero ancora costretti ad
(1) Giö si legge nelF op. cit. dei Lampertico, Sülle conseguen-
ze, ecc. pag. 137-38.